Unione+dei+beni+al+matrimonio%3A+scopri+cosa+rischi+di+perdere+in+caso+di+divorzio
ketumbarit
/event/unione-dei-beni-al-matrimonio-scopri-cosa-rischi-di-perdere-in-caso-di-divorzio/amp/
Economia

Unione dei beni al matrimonio: scopri cosa rischi di perdere in caso di divorzio

In molti si chiedono cosa sia la comunione dei beni e se questa sia valida dopo il divorzio o se può essere sciolta: tutto quello che c’è da sapere.

Comunione dei beni, cosa si rischia in caso di divorzio (Ketumbar.it)

Quanti di voi sanno cosa si intende per comunione dei beni? Come tutti saprete il matrimonio prevede degli accordi che riguardano anche i rapporti patrimoniali tra i coniugi, ma in caso di divorzio come bisogna comportarsi e soprattutto cosa si deve sapere?

Andiamo con ordine. Sino al 1975, il regime patrimoniale era quello della comunione dei beni, noto come comunione legale. Per intenderci, quando si parla di comunione dei beni si fa riferimento a tutti quei beni che vengono acquisite congiuntamente o separatamente dai futuri sposi durante o quando si è sposati.

Comunione dei beni, cosa bisogna sapere

Comunione dei beni, tutto quello che c’è da sapere (Ketumbar.it)

Come abbiamo detto, la comunione dei beni fa riferimento a tutto ciò che appartiene ai coniugi dopo il matrimonio, ma quali sono quelli, che anche in caso di divorzio, vengono sottoposti alla comunione dei beni? Nel dettaglio, rientrano in questa categoria: le aziende che vengono gestite da marito e moglie e che sono state “costruite” dopo il matrimonio; i risparmi di marito e moglie; i beni di cui marito o moglie erano titolari anche prima della celebrazione del matrimonio ed, infine, gli acquisti che sono stati effettuati dopo il matrimonio.

Caso diverso per alcuni che non rientrano nella comunione dei beni ad esempio quelli ricevuti per successione o donazione da uno dei due coniugi o ancora quelli considerati di uso personale o che possono tornare utili per esercitare la propria professione ed, infine, la pensione concessa per la perdita totale o parziale della capacità lavorativa;

Come si può ottenere lo scioglimento della comunione dei beni?

Ci sono casi in cui è possibile richiedere la volontà di rinunciare alla comunione dei beni, ma in quali casi è possibile? Queste le circostanze in cui è possibile fare richiesta:

  • Quando è presente una dichiarazione di assenza o di morte presunta o del marito o della moglie;
  • Separazione personale;
  • Separazione giudiziale dei beni;
  • Se uno dei due coniugi fallisce.

Inoltre è bene sapere che esistono dei casi in cui è possibile richiedere al Giudice la separazione giudiziale dei beni:

  • Quando c’è interdizione di marito o moglie;
  • Inabilitazione di marito o moglie;
  • Nel caso ci fosse una cattiva amministrazione dei beni posseduti;
  • Se c’è una pessima gestione degli interessi personali di un coniuge, che possa in qualche modo incidere e danneggiare uno dei due coniugi;
  • Se uno dei due mantiene una condotta negativa;
  • Se uno dei due coniugi non partecipa al sostentamento della famiglia.

Si tratta di una scelta difficile da prendere, specie se si tratta di regime patrimoniale, in merito, infatti, possiamo consigliarvi di fare una valutazione attenta prima di procedere, infatti, in caso di divorzio se si opta per la comunione dei beni, il coniuge che risulta essere più benestante è quello che potrebbe pagare maggiormente. Non dimentichiamo, infine, che può accadere che il marito o la moglie perdano un’attività, per intenderci potrebbe fallire e le conseguenze possono essere pagate anche dal coniuge.

Paola Saija

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

2 mesi ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

2 mesi ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

2 mesi ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

2 mesi ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

2 mesi ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

2 mesi ago