Un alimento di per sé sano può diventare nocivo se mangiato insieme ad altri alimenti. Vediamo quali sono i cibi che non dovrebbero mai essere consumati insieme.
Nutrirsi e mangiare non sono la stessa cosa. Per mangiare basta ingurgitare qualcosa ma per nutrirsi è necessario fornire al corpo e al cervello tutte le sostanze di cui hanno bisogno per funzionare al meglio e mantenersi in salute. Mangiare è facilissimo: nutrirsi, invece, non è così semplice.
Ed è proprio a causa di tanti errori nutrizionali che poi possono insorgere patologie più o meno serie come il diabete di tipo 2, il colesterolo, l’ipertensione ma anche alcuni tipi di tumori. Oltre alla quantità e alla qualità degli alimenti che portiamo sulla nostra tavola, è fondamentale anche saper abbinare i cibi nel modo corretto.
Ci sono, infatti, cibi che di per sé, presi singolarmente, sono sani e fanno bene ma possono diventare nocivi se mangiati insieme ad altri cibi: alcuni alimenti, in pratica, non dovrebbero mai essere consumati insieme nel medesimo pasto. Purtroppo la maggior parte delle persone non lo sa e mette a rischio la propria salute ogni singolo giorno.
Gran parte di noi è abituato a non curarsi troppo degli abbinamenti e a basarsi, principalmente sul gusto oppure, ancor più semplicemente, su ciò che c’è in frigorifero o in dispensa. Eppure anche il modo in cui combiniamo i cibi nel piatto ha la sua importanza.
Ecco i cibi che non dovrebbero mai essere mangiati insieme
Non basta controllare la quantità e la qualità degli alimenti che mettiamo nel nostro piatto: conta anche il modo in cui combiniamo i vari cibi tra loro. Alcuni cibi, infatti, presi singolarmente sono sani ma associati ad altri cibi possono diventare dannosi per la nostra salute. Di seguito vediamo quali alimenti non dovremmo mai mangiare nello stesso pasto.
- Caffè e cibi ricchi di Ferro. Mai bere il caffè subito dopo aver mangiato una bistecca o un piatto di bresaola o dei legumi. Il caffè, infatti, limita l’assorbimento di Ferro, un minerale preziosissimo per la salute la cui carenza può causare spossatezza, aritmie e anemia.
- Latticini e cibi acidi. Hai presente la classica caprese con pomodoro e mozzarella? Ecco il tipico esempio di un abbinamento comune ma sbagliatissimo: l’acidità del pomodoro fa coagulare le proteine della mozzarella rendendo molto più difficile la digestione. Stesso discorso vale per yogurt e frutta acida come agrumi o ananas o kiwi: meglio preferire frutta dolce insieme ai latticini.
- Carne e formaggi o carne e uova. Mai abbinare due diverse fonti proteiche nello stesso pasto perché, per essere digerite, richiedono enzimi diversi e, dunque, rallentano la digestione.
- Legumi e latticini. Mangiare legumi e latticini insieme è il modo migliore per avere gonfiore addominale e pesantezza.
- Carboidrati raffinati e proteine. Il classico panino di pane bianco con salame o mortadella è sicuramente buonissimo ma un vero macigno per il nostro stomaco: meglio abbinare il pane bianco alle verdure grigliate e il salame a del pane integrale magari addizionato con semi.