Un+dolce+straordinario%2C+mai+provato+prima%3A+il+millefoglie+con+l%26%238217%3Buvetta+di+Giusina+in+Cucina
ketumbarit
/event/un-dolce-straordinario-mai-provato-prima-il-millefoglie-con-luvetta-di-giusina-in-cucina/amp/
Food & Drink

Un dolce straordinario, mai provato prima: il millefoglie con l’uvetta di Giusina in Cucina

Un dolce straordinario, mai provato prima: il millefoglie con l’uvetta di Giusina in Cucina, ecco la ricetta per preparare questo dessert. 

Il profumo del dolce appena sfornato si diffonde per tutta la cucina, l’aroma dell’uvetta avvolge con la sua fragranza gli ambienti. Se già l’odore riesce a conquistare tutti, il sapore di questa preparazione è davvero indescrivibile.

Giusina in cucina consiglia la millefoglie con uvetta, ecco la ricetta (Ketumbar.it)

A proporre la ricetta per questo dolce a base di uvetta è Giusi Battaglia, personaggio televisivo noto per il programma Giusina in Cucina in onda dal 2 maggio 2020 su Food Network. Ecco quale è la ricetta per la millefoglie all’uvetta nella versione di Giusina.

La ricetta per preparare la millefoglie all’uvetta nella versione di Giusina in cucina

Nelle nuove puntate della nuova serie di Food Network Giusina in cucina – Acqua e farina, Giusi Battaglia propone ricette per i lievitati siciliani preparati secondo la tradizione della regione. Le ricette di Giusina sono riportate sia nel suo libro Sicilia Acqua e Farina sia sul sito web Giusina in cucina.

Pasta sfoglia e uvetta secondo la ricetta di Giusina in cucina (Ketumbar.it)

Gli ingredienti necessari per preparare la millefoglie all’uvetta sono: 250 grammi di latte, 60 grammi di zucchero, un cucchiaino di miele, 15 grammi di lievito di birra, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia, 350 grammi di farina Manitoba, 150 grammi di farina 00, 50 grammi di strutto o burro, sale, 100 grammi di uvetta, acqua, zucchero semolato e latte. Per preparare il dessert bisognerà mettere in una ciotola il lievito fresco e il latte tiepido, aggiungendo il miele e lo zucchero. Lasciare fermentare per 10 minuti e aggiungere la vaniglia. Incorporare la farina 00 e quella di manitoba.

A questo punto bisognerà lavorare l’impasto per qualche minuto e aggiungere il burro morbido tagliato a pezzetti o lo strutto e il sale. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, lasciare lievitare fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il volume. Dividere in due parti l’impasto e stenderne una con il mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Mettere l’uvetta su una metà e ripiegare come se fosse un calzone. Disporre su metà superficie altra uvetta e ripiegare l’impasto. Tagliare a strisce larghe di circa 2 cm l’una e intrecciarle.

Disporre le brioches su una teglia foderata con carta forno. Coprire i dolci e lasciarli lievitare fino al raddoppio. Spennellare con il latte e cuocere in forno caldo e statico a 180° per trenta minuti. Dopo averle sfornate, spennellare le brioches ancora tiepide con acqua per poi intingerle nello zucchero semolato.

Dolci fatti in casa, consigli per una colazione buonissima

La colazione è senza dubbio una parte importante della routine mattutina. Il momento migliore per fare colazione dipende dall’orario in cui ci si sveglia, ricordando che non è consigliabile mangiare più di tre ore dopo il risveglio. 

Iniziare la giornata con un dolce fatto in casa renderà sicuramente migliore la mattinata. Alcuni esempi sono il tortino pere e cioccolato preparato secondo la ricetta del famoso chef Ernst Knam o una cheesecake a base di zucca perfetta per il periodo autunnale.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago