Tredicesima+bloccata+per+questa+categoria+di+cittadini%3A+l%E2%80%99annuncio+che+nessuno+voleva+sentire
ketumbarit
/event/tredicesima-bloccata-per-questa-categoria-di-cittadini-lannuncio-che-nessuno-voleva-sentire/amp/
Economia

Tredicesima bloccata per questa categoria di cittadini: l’annuncio che nessuno voleva sentire

Alcuni cittadini scopriranno a sorpresa di non avere diritto alla tredicesima, non potrà che essere un colpo difficile da digerire per molti di loro.

Fine anno è per molti sinonimo di tredicesima, termine con cui si definisce la mensilità aggiuntiva che si percepisce, che ha quasi il valore dello stipendio o pensione che normalmente si riceve. Questa può essere utilizzata per fare alcuni regali di Natale, ma anche per togliersi qualche sfizio, anche se sempre più spesso si tratta di un denaro che permette di tirare un piccolo sospiro di sollievo e gestire alcune spese che possono essere difficili da sostenere. Alcuni però potrebbero presto scoprire di non avere diritto a questa somma, notizia che potrebbe gettarli nello sconforto.

Alcuni cittadini non avranno modo di ricevere la tredicesima – Ketumbar.it

Chi era convinto di averne diritto (da questo sono esclusi i titolari di partita IVA) poteva infatti avere pensato a cosa poter destinare il denaro, oltre a poterne mettere via una parte in caso di esigenze future, non pensando di poter ricevere una cattiva notizia a riguardo. Questa si rivelerà una vera doccia fredda per chi rientra in una determinata categoria.

Tredicesima bloccata: ecco chi non la riceverà

Sapere di non avere diritto a una somma che si pensava di poter ricevere e che poteva rendere più tranquillo il proprio conto corrente sarà certamente difficile da sopportare. Questo vale a maggior ragione per la tredicesima, che poteva rappresentare una boccata di ossigeno per alcuni. Ci sarà però chi scoprirà di non averne diritto se si trovano in una determinata situazione.

È il caso dei cittadini che hanno dei debiti con il Fisco, in questo caso potrebbero subire appunto il pignoramento della tredicesima, che può subire questo procedimento al pari di un normale stipendio. A stabilirlo è l’articolo 545 del codice di procedura civile, secondo cui il pignoramento può riguardare i guadagni di un cittadino, pur rispettando comunque un certo limite, stabilito per cercare di non danneggiarlo eccessivamente.

Chi ha debiti può subire il blocco di trediceisma o stipendio/pensione – Ketumbar.it

Sulla base di questa norma, lo stipendio può essere pignorato fino a 1/5 dell’importo mensile netto, si può però arrivare fino al 30% se i crediti sono di tipo alimentare. Ulteriori precisazioni a riguardo sono arrivate dal governo attraverso il Decreto Aiuti ti bis (legge n. 142 del 2022), con cui si è stabilito che la soglia non pignorabile dello stipendio è pari a mille euro. La cifra non è casuale, questa è infatti considerata il minimo vitale e viene applicata anche sulla tredicesima dei pensionati. In quest’ultimo caso è necessario fare un’ulteriore precisazione, così da evitare equivoci: la quota pignorabile è pari a 1/10 se l’importo della pensione non super i 2.500 euro; 1/7 se l’importo della pensione supera i 2.500 euro ma oltre i 5.000 euro; 1/5 se la pensione supera i 5.000 euro.

Qualora si ricevessero due pensioni, come accade ad esempio ai vedovi, viene tolta la quota del minimo impignorabile resta pari a 1.000 euro, mentre sulla cifra restante si applica la trattenuta del quinto. Se invece fosse necessario pignorare la tredicesima, sarà effettuata una trattenuta direttamente sulla pensione o sullo stipendio, ma sempre tenendo conto dei limiti imposti per legge.

Un cittadino ha comunque la possibilità di bloccare il pignoramento, scegliendo tra tre differenti opzioni:

  • sostituendo i beni vincolati con la somma di denaro a debito (articolo 495 del Codice di Procedura Penale);
  • pagando la somma dovuta all’ufficiale giudiziario compresa si spese accessorie (articolo 494);
  • se il valore dei beni pignorati è superiore all’importo dei crediti comprensivi di spese è compito del giudice disporre riduzione del pignoramento.

 

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago