I motivi della presenza delle cimici in casa. Come trovare una soluzione a questo problema comune ma sgradevole, con pochi semplici passaggi.
Con il caldo si nota facilmente una proliferazione di insetti che infestano i giardini e le aree verde delle città, ma che non risparmiamo nemmeno le case. Tra gli insetti che più infastidiscono citiamo le cimici. Queste si introducono in casa con facilità attraverso fessure e crepe, ma anche semplicemente con le finestre aperte.

Si attaccano a vestiti, tende, muri e se infastidite emanano una sostanza maleodorante. In Italia si trovano ormai diverse specie, alcune non autoctone. Così alle comuni cimici verdi o a quelle dell’olmo, si affiancano le cimici asiatiche, molto infestanti. Ma cosa le attira in casa e come combatterle?
Cimici i sistemi per allontanarle da casa
Le cimici si nutrono di vegetali, motivo per il quale giardini e orti possono essere infestati da questo insetto, mettendo in pericolo la produzione di fiori, ortaggi e frutta. Entrano in casa attratte dall’odore di polvere, dall’umidità degli ambienti domestici o semplicemente dalla possibilità di trovare un luogo dove fare il nido in anfratti riparati.

In più la presenza in casa di piante aromatiche od ornamentali dal forte profumo può stimolare le cimici ad avvicinarsi per nutrirsi. Come rimediare allora? Prima cosa mantenere l’ambiente domestico pulito e senza ristagni d’acqua. I detergenti allontano questi insetti per il loro odore particolare. In più, è utile installare zanzariere, efficaci come barriere. Si devono poi sigillare fessure e crepe sui muri per impedirne l’ingresso.
In caso di presenza poi esistono tutta una serie di rimedi naturali che si possono usare, in grado di dare tutti buoni risultati. Citiamo per cominciare la lavanda, da posizionare in sacchetti traspiranti vicino finestre e balconi. Oppure da usare per preparare decotti con i fiori, da spruzzare poi sulle superfici. Un altro deterrente naturale è l’aglio. Anche in questo caso basta posizionare una pianta su finestre e balconi o ancora più efficacemente utilizzare gli spicchi per realizzare una soluzione con acqua da spruzzare vicino a finestre e balconi.
Ci sono poi degli oli essenziali che rappresentano degli insetticidi naturali come l’olio di Neem o di bergamotto. Anche l’erba gatta è un ottimo repellente per le cimici asiatiche. Molto efficace anche un infuso di acqua e foglie di tabacco, da vaporizzare in tutti i luoghi pericolosi. Altro prodotto da provare è il tea tree oil, il cui profumo intenso allontana la cimici. Utile anche in lavatrice, per dare al bucato un odore che respinge gli insetti.