Stanco+del+solito+pane%3F+Prova+la+focaccia+di+patate+di+Fulvio+Marino%3A+%C3%A8+spaziale
ketumbarit
/event/stanco-del-solito-pane-prova-la-focaccia-di-patate-di-fulvio-marino-e-spaziale/amp/
Food & Drink

Stanco del solito pane? Prova la focaccia di patate di Fulvio Marino: è spaziale

Se sei stanco del solito pane, cimentati nella focaccia di patate che prepara il panettiere Fulvio Marino: mai assaggiato qualcosa di così buono.

Per quanto rappresenti uno degli alimentati più presenti e apprezzati sulle tavole degli italiani, il pane può rapidamente trasformarsi in un prodotto che, se consumato in abbondanza, finisce per annoiarci.

Stanco del pane? Prova questa focaccia! (Ketumbar.it)

Quanto sarebbe meglio, al suo posto, gustarsi una focaccia impreziosita con qualche ingrediente aggiuntivo, quale quella preparata da Giusi Battaglia, arricchita con pomodori secchi? O, ancora meglio, un pane che abbia al suo interno una vera e propria farcitura, come quello a base di fichi e noci suggerito da chef Fulvio Marino?

Quest’ultimo, che della panetteria ha fatto il suo mestiere e la sua ragione di vita, è spesso ospite della trasmissione “È sempre mezzogiorno” di Antonella Clerici. Ed è proprio da dietro i fornelli del programma che Marino dispensa consigli e ricette testate personalmente. L’ultima? Una focaccia di patate che più squisita non potrebbe essere.

La focaccia di patate di Fulvio Marino: per prepararla, segui i consigli del panettiere

Se vuoi stupire i tuoi ospiti presentando loro una pietanza che possa fungere da sostituto del pane, il nostro consiglio è sicuramente quello di optare per una focaccia a base di patate. Non una qualsiasi, però, bensì quella presentata da Fulvio Marino a “È sempre mezzogiorno”.

La focaccia con patate di Fulvio Marino (Ketumbar.it)

Per realizzarla, parti col procurarti i seguenti ingredienti: 550 g di farina 00, 10 g di lievito di birra fresco, 300 g di acqua, 150 g di patate lesse, 10 g di sale, 50 g strutto, sale grosso e rosmarino. Ingredienti semplici, come puoi notare, ma dall’efficacia assicurata.

Incominciamo dalle basi. In una ciotola capiente, mescola la farina con gran parte dell’acqua, aiutandoti con un cucchiaio. Dopo qualche istante, provvedi a unire il lievito fresco sbriciolato, continuando a mescolare. A questo punto, unisci le patate che avrai precedentemente lessato, schiacciato e lasciato raffreddare.

Una volta aggiunte anche le patate ridotte in purea, unisci il sale e l’acqua rimasta, procedendo a mescolare per ottenere un impasto omogeneo. Come ultimo andrà aggiunto lo strutto, che dovrà essere assorbito completamente dall’impasto. Terminato anche quest’ultimo passaggio, copri la ciotola e lascia lievitare il tutto per circa un’ora.

Focaccia di patate: come terminare la ricetta di Fulvio Marino

Una volta che l’impasto avrà lievitato, procurati una teglia da forno ben oliata sulla quale adagiarlo. Allargalo con entrambe le mani, procedendo dal centro verso i bordi. Lascia lievitare ancora per un’ora, prima di proseguire.

Stendi nuovamente l’impasto con le mani, raggiungendo i bordi e creando le tipiche fossette. Una volta ottenuto l’obiettivo, non dovrai far altro che coprire e attendere gli ultimi 40 minuti di riposo.

Concluso questo lasso di tempo, condisci con rosmarino e sale grosso in superficie, prima di azionare il forno. Cuoci la tua focaccia di patate in forno statico a 250° per almeno 25 minuti. Quando la assaggerai, rimpiangerai di non aver conosciuto prima questa ricetta.

Vanessa Zagaglia

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago