Si+pu%C3%B2+andare+in+pensione+con+soli+15+anni+di+contributi%3A+ecco+chi+ne+ha+diritto
ketumbarit
/event/si-puo-andare-in-pensione-con-soli-15-anni-di-contributi-ecco-chi-ne-ha-diritto/amp/
Economia

Si può andare in pensione con soli 15 anni di contributi: ecco chi ne ha diritto

Non tutti lo sanno ma alcune persone possono accedere alla pensione di vecchiaia anche se hanno solo 15 anni di contributi. Vediamo chi sono i fortunati.

Alla maggior parte di noi la pensione sembra sempre più un miraggio. Chi oggi ha tra i 35 e i 40, nei prossimi anni, vedrà progressivamente aumentare sia l’età pensionabile sia, probabilmente anche il requisito contributivo, cioè gli anni di contributi necessari per poter uscire dal lavoro e ricevere il tanto sospirato assegno Inps.

Si può andare in pensione con soli 15 anni di contributi: ecco chi ne ha diritto/Ketumbar.it

Questa, del resto, sarà l’inevitabile conseguenza dell’allungamento della vita media. Va da sé che l’Inps non può permettersi di erogare assegni per 50 anni a testa e, quindi, se la durata della vita si allunga anche la nostra permanenza in ufficio o in fabbrica dovrà allungarsi per non far crollare il sistema.

Ad oggi, per poter accedere alla pensione di vecchiaia, è necessario avere almeno 67 anni di età e minimo 20 anni di contributi. Non sempre però: in alcuni casi eccezionali si può andare in pensione anche se gli anni di contributi sono soltanto 15. Nel prossimo paragrafo vediamo chi può sfruttare questa eccezione.

In pensione con 15 anni di contributi: ecco chi può farlo

Sei proprio sicuro che il requisito contributivo minimo per accedere alla pensione di vecchiaia corrisponda a 20 anni? Se pensi sia così, sappi che stai sbagliando. Non tutti lo sanno ma c’è uno strumento che, in alcuni casi, permette ai lavoratori di ricevere l’assegno Inps anche con solo 15 anni di contribuzione.

In pensione con 15 anni di contributi: ecco chi può farlo/Ketumbar.it

Di norma, per andare in pensione in Italia, attualmente bisogna avere almeno 67 anni di età e non meno di 20 anni di contributi. Nel caso di lavoratori che hanno iniziato a lavorare molto giovani, allora si può optare per la pensione anticipata ordinaria la quale permette l’uscita dal lavoro a qualunque età purché i contributi siano almeno 42 anni e 10 mesi per gli uomini o 41 anni e 10 mesi per le donne.

Una terza strada è la pensione anticipata contributiva la quale consente di lasciare il lavoro a 64 anni con 20 anni di contributi – 25 anni dal 2025 – ma solo se l’assegno previdenziale raggiunge certe soglie minime che cambiano ogni anno a seconda della rivalutazione. Questa misura, inoltre, si rivolge solo a chi non ha contributi antecedenti al 1996.

Ma in tutti questi casi, quindi, bisogna avere tanti anni di contributi. Come fare se, invece, i contributi sono pochi? Ci si può avvalere delle deroghe Amato. Le deroghe Amato sono 3 e permettono di accedere alla pensione a 67 anni con solo 15 anni di contributi purché si rientri in uno di questi casi:

  1. tutti i contributi sono stati versati entro il 31 dicembre 1992;
  2. l’Inps ha autorizzato il versamento dei contributi volontari entro il 31 dicembre 1992 (non importa quando sono stati versati, conta solo la data di autorizzazione da parte dell’Inps);
  3. il primo contributo è stato versato almeno 25 anni prima rispetto alla richiesta di pensionamento e per almeno 10 anni il soggetto ha lavorato meno di 52 settimane all’anno.

Chi rientra in uno di questi casi allora può ricevere la pensione a 67 anni anche se ha solo 15 anni di contributi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

3 settimane ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

3 settimane ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

3 settimane ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

3 settimane ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

3 settimane ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

3 settimane ago