Qual+%C3%A8+la+temperatura+alla+quale+muore+la+muffa+in+casa%3F+Nessuno+lo+sa+e+continua+ad+avere+il+problema
ketumbarit
/event/qual-e-la-temperatura-alla-quale-muore-la-muffa-in-casa-nessuno-lo-sa-e-continua-ad-avere-il-problema/amp/
Lifestyle

Qual è la temperatura alla quale muore la muffa in casa? Nessuno lo sa e continua ad avere il problema

La muffa, spesso, si “accomoda” a casa nostra a causa della temperatura sbagliata degli ambienti. Vediamo la temperatura ideale per farla “sloggiare” in fretta.

La muffa durante la stagione umida è un problema che affligge molti di noi. Oltre ad essere, ovviamente, antiestetica e brutta da vedersi e da mostrare agli ospiti che vengono a trovarci, la muffa può anche arrecare seri danni alla nostra salute e, in particolare modo alle nostre vie respiratorie.

Qual è la temperatura alla quale muore la muffa in casa? Nessuno lo sa e continua ad avere il problema/Ketumbar.it

Respirare muffa, infatti, non fa assolutamente bene, specialmente ai bambini e, alla lunga, possono nascere anche allergie. Tuttavia mandarla via sembra un’impresa quasi impossibile soprattutto ora in autunno con l’umidità. Anche se compriamo prodotti professionali e, magari, anche super costosi, il problema si ripropone dopo poco e noi alziamo bandiera bianca rassegnati.

In realtà se la muffa continua a darci il tormento, molto probabilmente stiamo sbagliando una cosa semplicissima: la temperatura della nostra casa. Infatti ad una certa temperatura la muffa muore e, dunque, noi ci libereremo una volta e per sempre di questo fastidiosissimo problema.

Addio muffa se imposti questa temperatura in casa

La muffa più che un problema è un vero dramma: si  possono usare anche i migliori prodotti in commercio ma si ripresenta regolarmente con il suo colore verdastro e il suo odore fastidioso e malsano. Che fare? Se le hai provate tutte ma la muffa continua a tormentarti, evidentemente la temperatura di casa tua è sua “complice”. Se vuoi uccidere la muffa una volta e per sempre devi impostare una temperatura ben precisa.

Addio muffa se imposti questa temperatura in casa/Ketumbar.it

La muffa è un fungo che si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati. Le sue temperature “preferite” sono quelle miti comprese tra i 15 e i 30 gradi. Pertanto è normalissimo che  le nostre case siano ambiente privilegiato di questa sgradita ospite. La muffa attacca il tessuto organico in quanto si nutre di esso. Pertanto  può fare capolino sulle nostre pareti, sul legno e sui tessuti. Come spiegato nel paragrafo precedente, la muffa rappresenta un rischio per la nostra salute.

Infatti le sue spore si diffondono nell’aria e possono causare problemi respiratori, allergie e irritazioni. Cosa possiamo fare per mandarla via da casa nostra una volta e per tutte? Sicuramente non è facile. Per prevenire il suo arrivo possiamo adottare alcuni accorgimenti come, ad esempio, arieggiare spesso la casa e, soprattutto, il bagno dopo che abbiamo fatto la doccia in modo da evitare che si formi la condensa.

Inoltre sarebbe opportuno asciugare sempre molto bene tutte le superfici in legno qualora si bagnassero e scegliere, per le pareti, pitture antitraspiranti. Infine è opportuno anche far riparare tempestivamente eventuali perdite d’acqua dai soffitti di casa. In commercio esistono vari prodotti per eliminare la muffa: tra i  più efficaci c’è la candeggina.

Tuttavia, il metodo in assoluto più efficace per liberarci della muffa è “ucciderla” con la temperatura che più le è ostile: la muffa odia gli ambienti caldi e asciutti in quanto il suo regno è, appunto, l’umidità. La temperatura giusta per far morire la muffa è superiore ai 50 gradi: dovremmo impostare la temperatura a più di 50 gradi per un tempo prolungato. Questo  è, ovviamente, impraticabile negli ambienti domestici ma, tuttavia, possiamo cercare di limitare il più possibile l’umidità – mantenendola tra il 40% e il 60% al massimo-  grazie all’uso del deumidificatore.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago