Gli struffoli sono alcuni dei dolci più buoni delle feste di Natale, ma come prepararli perché vengano soffici, dorati e super golosi? Ho qui la ricetta che fa proprio al caso tuo.
Tra le delizie della tradizione natalizia napoletana, spiccano gli struffoli, dolcetti irresistibili preparati con piccole palline di pasta dolce, fritte, immerse nel miele e arricchite con zuccherini colorati e frutta candita.
Questo dolce, immancabile durante le feste di Natale, non è solo un piacere per il palato, ma anche un tuffo nella storia e nella cultura del Sud Italia. Le radici degli struffoli risalgono all’antichità: si ritiene che siano stati introdotti dai Greci nel Golfo di Napoli durante l’epoca di Partenope. Il nome, secondo alcune teorie, deriverebbe dal termine greco “strongoulos”, che significa “arrotondato”, in riferimento alla forma delle palline. Altre interpretazioni suggeriscono che il nome possa provenire dal verbo “strofinare”, alludendo al gesto di lavorare la pasta per ottenere la forma cilindrica prima del taglio.
Oggi gli struffoli si trovano principalmente nelle regioni del Sud Italia, dove ogni area ha sviluppato una propria variante. Ad esempio, in Calabria sono conosciuti come cicirata, in Umbria e Abruzzo come cicerchiata, mentre a Palermo vengono chiamati strufoli.
Ora che ci è venuta a tutti l’acquolina in bocca, cominciamo subito con la ricetta degli struffoli. Vediamo gli ingredienti che ci occorrono:
Bastano davvero pochissime mosse per portare in tavola questo dolce eccezionale. Una cosa carina da fare a Natale è anche preparare delle piccole porzioni da regalare ad amici e parenti, un pensiero goloso che di sicuro farà piacere a tutti.
Scopriamo subito insieme quali sono i passaggi da seguire per portare in tavola dei deliziosi struffoli:
I tuoi struffoli sono pronti per essere gustati, vedrai che andranno a ruba. Ma aspetta, le nostre ricette natalizie non finiscono qui. Ora abbiamo parlato del dolce, ma ogni cena o pranzo che si rispetti deve cominciare con gli antipasti: qui alcune idee facili, veloci e super gustose.
Buon appetito!
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…