Pranzo+di+Natale%3A+con+questi+piatti+farai+un+figurone+spendendo+pochissimo
ketumbarit
/event/pranzo-di-natale-con-questi-piatti-farai-un-figurone-spendendo-pochissimo/amp/
Food & Drink

Pranzo di Natale: con questi piatti farai un figurone spendendo pochissimo

Per mangiare bene non è assolutamente necessario spendere molto, nemmeno a Natale. Vediamo qualche piatto sfizioso ma anche semplice ed economico.

Natale, diciamolo, oltre alla festa della famiglia e della gioia, da qualche anno è diventata anche una festa tremendamente consumistica in cui si fa a gara per fare il regalo più spettacolare e organizzare il cenone o il pranzo più lussuoso. Ci dimentichiamo, troppo spesso, che l’essenza del Natale è tutt’altra e che, se siamo con le persone giuste, saremo felici anche mangiando un semplice piatto di spaghetti al pomodoro.

Pranzo di Natale: con questi piatti farai un figurone spendendo pochissimo/Ketumbar.it

Sicuramente è giusto voler proporre agli ospiti piatti sfiziosi e un po’ diversi rispetto a quelli che si portano in tavola tutto l’anno. E’ normale che a nessuno verrebbe in mente di servire veramente spaghetti al pomodoro e petto di pollo ai ferri per il cenone della Vigilia o per il pranzo del 25.

Ma non serve spendere una fortuna: anche se non disponiamo di un grosso budget possiamo ugualmente preparare piatti gustosi e sfiziosi e fare felici i nostri invitati. In cucina, più del denaro, conta la fantasia. Nel paragrafo seguente vedremo qualche idea di piatti facili, succulenti ma anche economici per un Natale che sappia di buono…non di costoso!

Natale goloso ma low cost: ricette buone ed economiche per tutti

Hai deciso di festeggiare il natale a casa tua quest’anno e avrai diversi ospiti? Nessun problema: basta un pizzico di fantasia, una manciatina di creatività e una buona dose di impegno e farai un figurone con mamma, nonna, suocera e parenti vari senza dissanguare il tuo conto in banca. Di seguito vediamo qualche ricettina golosa ma low cost, perfetta per il pranzo di Natale o, se vuoi, anche per la cena della Vigilia.

Natale goloso ma low cost: ricette buone ed economiche per tutti/Ketumbar.it

Partiamo dagli antipasti che, durante le feste, non possono mai mancare. Un “ever green” sono le classiche tartine: fatica zero, costo di pochi euro e piacciono sempre a tutti. Ti basterà tagliare del pane in cassetta con delle formine natalizie e poi via libera alla fantasia: tartine con tonno e maionese, tartine con gorgonzola e chicchi di uva, tartine con ricotta e mela verde, tartine con prosciutto e fontina, tartine con salmone, rucola e formaggio spalmabile.

Un’idea più originale possono essere le uova ripiene: falle cuocere, una volta sode tagliale a metà e frulla il tuorlo con tonno, capperi e maionese. Se hai ospiti vegani punta su un antipasto semplice ma d’effetto: insalata di avocado con melograno, noci e spinacino fresco.

Passiamo ai primi piatti che sono sempre la parte saliente del pranzo di Natale. La lasagna è buona ma ha stancato e poi ci vuole una vita a prepararla. Punta su un piatto altrettanto sfizioso ma più semplice: risotto con alloro al profumo di mandarino. Ti basterà aggiungere il succo di mezzo mandarino e grattugiare una scorzetta a fine cottura e il gioco è fatto. Per mantecare, al posto del classico burro e parmigiano, puoi usare formaggio spalmabile: il tuo risotto sarà molto più light e cremoso.

Per quanto riguarda i secondi una soluzione golosa e davvero super economica sono le acciughe – o, in alternativa, le sarde – ripiene: farcisci con un trito di aglio, prezzemolo e pangrattato e poi cuocile nel forno o in friggitrice ad aria e vedrai che bontà. Infine, per dessert, stupisci i tuoi ospiti con un bel tiramisù al bicchiere fatto con il panettone. Compra un qualunque panettone al supermercato, taglialo a fette di dimensioni che possano stare dentro il bicchiere, bagna le fette con un po’ di caffè e alterna a strati di ricotta mescolata a zucchero, completa il tutto con una bella spolverata di cacao e buon appetito!

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago