Pochissimi+conoscono+questo+bonus%3A+se+guadagni+15.000+euro+l%26%238217%3Banno+hai+diritto+a+2.000+euro
ketumbarit
/event/pochissimi-conoscono-questo-bonus-se-guadagni-15-000-euro-lanno-hai-diritto-a-2-000-euro/amp/
Economia

Pochissimi conoscono questo bonus: se guadagni 15.000 euro l’anno hai diritto a 2.000 euro

I lavoratori con guadagni di circa 15 mila euro possono richiedere un Bonus dal valore di 2 mila euro. Non lasciamo scappare l’occasione. 

Perdere soldi per mancata conoscenza di un Bonus dedicato, perché correre questo rischio? Bisogna informarsi, conoscere tutte le agevolazioni disponibili e individuare quelle con requisiti in linea con la propria posizione.

Pochissimi conoscono questo bonus: se guadagni 15.000 euro l’anno hai diritto a 2000 euro (Ketumbar.it)

Il 2024 sta per finire ma sono numerosi i Bonus attivi fino all’ultimo giorno dell’anno. C’è ancora tempo per richiedere alcune misure che permetteranno di risparmiare o recuperare molti soldi. Sono tante le famiglie che faticano a sostenere tutte le spese e che ogni mese sono costrette a rinunce anche importanti per far quadrare i conti. I Bonus arrivano in aiuto per alleggerire gli oneri ma la maggior parte degli aiuti non viene erogata in automatico ai beneficiari, serve una domanda per accedere alla prestazione.

Ecco che tanti cittadini perdono inconsapevolmente occasioni importati per recuperare parte delle spese (come per il Bonus asilo nido) o per ricevere una somma mensile (come per l’Assegno Unico Universale). La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato molti Bonus, ne ha modificati alcuni (come l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro) e cancellati altri (il Bonus verde). Essendo necessaria la richiesta di accesso ai benefici bisogna attivarsi e conoscere le misure attive. Ad oggi sono ancora disponibili il Bonus psicologo, la Carta della Cultura e del Merito, il Bonus adozione, il Bonus colonnine elettriche. Poi c’è un Bonus che pochi conoscono.

Ecco il Bonus che permette un risparmio di 2 mila euro

Il Bonus in questione è dedicato ai giovani che vanno in affitto per ottenere una propria indipendenza dai genitori. Offre uno sconto annuo sul contratto di affitto a condizione che il reddito sia inferiore a 15.493,71 euro all’anno. Nello specifico l’agevolazione prevede una detrazione fiscale del 20% sull’importo del canone di locazione con importo massimo di 2 mila euro e detrazione minima riconosciuta di 991,60 euro per importi inferiori.

Ecco il Bonus che permette un risparmio di 2 mila euro (Ketumbar.it)

Ad esempio, se il canone dovesse essere di 4 mila euro allora la detrazione spettante sarà di 991,60 euro dato che il 20% di 4 mila è 800 euro. Con canone superiore ai 10 mila euro all’anno, invece, la detrazione sarà sempre di 2 mila euro. La misura è riconosciuta per i primi quattro anni di affitto di una casa o una stanza usata come abitazione principale e residenza del giovane che non potendo acquistare un immobile decide di andare a vivere in affitto.

Beneficiari del Bonus sono i ragazzi di età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti al momento della sottoscrizione del contratto. La detrazione spetterà solo fino all’anno di imposta in cui l’interessato compie 31 anni. Per ricevere l’aiuto occorrerà inserire l’ammontare del canone di affitto nella dichiarazione dei redditi congiuntamente alla detrazione spettante – 20% – e al numero dei giorni nei quali la casa risulta essere stata adibita ad abitazione principale. La dichiarazione di riferimento è quella dell’anno successivo alla data di stipula del contratto.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

3 settimane ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

3 settimane ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

3 settimane ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

3 settimane ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

3 settimane ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

3 settimane ago