Password+pubblicate%2C+milioni+di+italiani+esposti+a+truffe+e+hackeraggi%3A+controlla+se+c%E2%80%99%C3%A8+anche+la+tua
ketumbarit
/event/password-pubblicate-milioni-di-italiani-esposti-a-truffe-e-hackeraggi-controlla-se-ce-anche-la-tua/amp/
News

Password pubblicate, milioni di italiani esposti a truffe e hackeraggi: controlla se c’è anche la tua

Pubblicate le password più fragili utilizzate sul web. Milioni di italiani sono ora esposti a truffe e hackeraggi.

La sicurezza informatica è ormai un aspetto molto importante della nostra vita. Per via della crescente digitalizzazione, proteggere i propri account online diventa fondamentale. Ma, nonostante gli avvertimenti da parte degli esperti, milioni di persone continuano a sottovalutare il pericolo, utilizzando password piuttosto fragili.

Password pubblicate, milioni di italiani esposti a truffe e hackeraggi: controlla se c’è anche la tua – Ketumbar.it

Questo porta ad avere account compromessi, oltre ad un aumento di truffe e hackeraggi. Nei giorni scorsi sono state pubblicate online alcune delle password più utilizzate e deboli. Si tratta di un evento che espone le persone a pericoli particolarmente significativi. Vediamo che cosa sta succedendo e come proteggersi.

Le password pubblicate

Nelle scorse settimane è stato messo a segno uno dei più grandi leak della storia della sicurezza informatica. Sono infatti state rubate miliardi di password e diffuse online. Tra queste, nella maggior parte dei casi, sono presenti combinazioni semplici e prevedibili. Purtroppo molti utenti italiani utilizzano ancora oggi queste password.

Le password pubblicate – Ketumbar.it

Un esempio emblematico sono codici come “123456“, o “admin” utilizzati come password, anche per fare l’accesso ad account importanti. Si tratta di password piuttosto fragili che, se rubate, rappresentano una porta spalancata per cybercriminali e hacker. Secondo vari studi, un attacco hacker o informatico basato sull’utilizzo di queste password può avvenire in meno di un secondo. Nonostante questo, molti utenti continuano ad utilizzare queste password semplicemente per comodità o per scarsa consapevolezza sui rischi che si potrebbero correre. Si tratta di un comportamento che facilità le attività dei malintenzionati, i quali possono fare accesso a molti account, utilizzando una chiave univoca e particolarmente semplice da individuare.

Si tratta di un problema che ha a che fare con moltissimi utenti italiani. Password piuttosto semplici e ripetute nel tempo possono essere il bersaglio ideale per coloro che utilizzano tecniche di hacking come il “brute force” o il “credential stuffing“. Si tratta di pericoli da non sottovalutare mai. Ma è possibile comunque adottare delle precauzioni. Secondo gli esperti è consigliabile utilizzare password complesse, ma soprattutto uniche per ogni servizio, oltre ad aggiornarle con grande frequenza. Inoltre è consigliabile utilizzare strumenti come i password manager e l’autenticazione a due fattori. In questo modo sarà possibile aumentare sensibilmente il livello di sicurezza. Il consiglio è quindi quello di controllare se le proprie credenziali siano state violate mediante servizi come Have I Been Pwned e cambiare immediatamente i codici di accesso ai propri account personali.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

4 settimane ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

4 settimane ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

4 settimane ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

4 settimane ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

4 settimane ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

4 settimane ago