Nocciole%2C+che+goduria%21+Ci+preparo+un+dolce+al+cucchiaio+che+devi+provare+anche+tu
ketumbarit
/event/nocciole-che-goduria-ci-preparo-un-dolce-al-cucchiaio-che-devi-provare-anche-tu/amp/
Food & Drink

Nocciole, che goduria! Ci preparo un dolce al cucchiaio che devi provare anche tu

Prepariamo uno ottimo dolce autunnale a base di nocciole. Un dessert al cucchiaio che fa impazzire tutti: dritte e consigli per fare un figurone

I dolci, per i golosi, rappresentano il peccato più grande, se poi si unisce anche il cacao allora non si riesce proprio a dire di no. C’è chi già pensa al Natale e alle sue godurie (e per questo ti diamo qualche consiglio). e chi invece, vuole dilettarsi in qualcosa di diverso. E proprio questo mix lo proponiamo oggi per realizzare un sontuoso dolce al cucchiaio con un ingrediente che è tipico dell’autunno, le nocciole.

Ciotola di nocciole: ci realizziamo un dessert al cucchiaio (Ketumbar.it)

Questa frutta secca incontra il cacao per una proposta da leccarsi i baffi. In pochi riusciranno a resistere. Non solo morbido e avvolgente, ma anche a tratti croccante. Scopri insieme a noi come servire un dessert scenografico che è anche una vera bontà.

Budino con nocciole e cacao, la ricetta autunnale

Le nocciole incontrano il cacao per un budino al quale non si riesce a dire di no. Un dessert intenso arricchito in superfice dalla granella di nocciole, perfetto da preparare e servire in autunno.

Budini alle nocciole appena serviti con il caffè (Ketumbar.it)

Oltre agli ingredienti classici per la realizzazione del budino si aggiungono la crema e la granella di nocciole ed il cacao. Un’aggiunta che rendere il dolce più intenso ma anche bello da vedere, con una decorazione realizzata con la granella e ciuffi di panna.

Vuoi non provarlo? La preparazione è facile, alla portata di tutti ed il gusto ti conquista. Vediamo come farlo.

Come preparare il budino con nocciole e cacao

Ingredienti:

  • 1 litro latte fresco
  • 500 g di panna fresca
  • 160 g crema di nocciole e cacao
  • 200 g di granella di nocciole tostate
  • 100 g di amido di mais
  • 250 g di zucchero semolato
  • Olio di semi
  • Rum

Per realizzare questo budino autunnale si procede come per la preparazione classica: in una pentola si inserisce latte e amido di mais che devono essere stemperati bene con una frusta. Si unisce anche la crema di nocciole e si amalgama per creare un composto omogeneo.

Se la frusta non basta ci si può aiutare con un mixer a immersione. Si porta poi il composto a ebollizione facendo cuocere a fiamma dolce per circa 8-10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel mentre ci si dedica allo stampo da budino da 20 cm: si bagna con acqua fredda e appena il composto è pronto si versa dentro lasciandolo riposare in frigo per 8 ore.

Trascorso il tempo necessario si procede a preparare il caramello: si cuoce a fuoco medio 250 g di zucchero fino a quando non diventa color giallo-ambrato e fa le bolle. A questo punto si uniscono 2-3 cucchiai di acqua e 150 g di granella di nocciole mescolando velocemente.

Si versa il tutto su un foglio di carta forno unto con olio di semi, si copre con un altro foglio di carta forno unto e si stende con il matterello. Eliminando il foglio sovrastante si può procedere al taglio del croccante in piccoli pezzi e solo dopo si fa raffreddare. Si monta la panna e si decora il budino con croccante alle nocciole, ciuffi di panna e la restante granella di nocciole.

Francesca Bloise

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

2 mesi ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

2 mesi ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

2 mesi ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

2 mesi ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

2 mesi ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

2 mesi ago