Muffa+sui+muri+e+cappotto+termico%2C+ho+scoperto+la+correlazione%3A+questa+%C3%A8+la+verit%C3%A0
ketumbarit
/event/muffa-sui-muri-e-cappotto-termico-ho-scoperto-la-correlazione-questa-e-la-verita/amp/
News

Muffa sui muri e cappotto termico, ho scoperto la correlazione: questa è la verità

Muffa sui muri all’interno dell’abitazione e cappotto termico sono correlati. Quanto c’è di vero in questa affermazione?

Gli italiani continuano ad avere dubbi sulla reale efficacia del cappotto termico perché spesso di leggono testimonianze di persone che si sono ritrovare con la muffa in casa mai avuta prima in seguito all’installazione.

Muffa sui muri e cappotto termico, ho scoperto la correlazione (Ketumbar.it)

Tra gli interventi suggeriti per aumentare la classe energetica dell’abitazione c’è il cappotto termico. Perché mai dovremmo impegnarci a migliorare l’efficienza energetica? Per ridurre emissioni inquinanti e fare la nostra parte del salvare il pianeta e per evitare che l’abitazione perde valore. La Direttiva Case Green dell’Unione Europea non lascia scampo alle famiglie, questi interventi di riqualificazione dell’immobile vanno eseguiti. Non immediatamente ma nel corso dei prossimi anni, entro il 2030 con riduzione dei consumi del 16% ed entro il 2035 del 20/22%.

Si dovranno sostituire gli infissi, installare pannelli solari, cambiare la caldaia a gas/metano e ridurre drasticamente la dispersione di calore. In che modo ottenere una perfetta coibentazione? Tra le tecniche più efficaci il cappotto termico o isolamento a cappotto. Prevede l’ausilio di pannelli isolanti posti sulla superficie esterna delle pareti perimetrali dell’edificio. Il cappotto funziona come una barriera tra i locali interni e il freddo/calura dell’ambiente esterno. Significa che si avranno benefici sia in inverno che in estate. La riduzione di dispersione del calore comporta una diminuzione dei consumi e un innalzamento della classe energetica dell’immobile.

Qual è la verità sulla correlazione tra cappotto termico e muffa

Il cappotto termico è un alleato o un nemico? Spesso è stato associato a problematiche di muffa in casa con conseguente pericolo per la salute delle persone. Tale diffidenza è inutile perché le funzioni del cappotto termico sono soddisfatte. L’installazione dei pannelli consente di ridurre drasticamente il consumo di energia per la climatizzazione degli edifici, di diminuire le emissioni di CO2 nell’atmosfera, di ridurre il fabbisogno energetico nazionale e la dipendenze dalle importazioni da altre nazioni e la riduzione del fenomeno della povertà energetica.

Qual è la verità sulla correlazione tra cappotto termico e muffa (Ketumbar.it)

In ultimo, il cappotto termico migliora il comfort abitativo. Qual è in tutto questo la correlazione con la muffa? Molti pensano che il cappotto non faccia “respirare” i muri e di conseguenza aumenti il rischio di proliferazione delle muffe. Tante affermazione è una diceria senza valore. L’umidità causa la muffa e l’umidità si forma quando c’è una combinazione di bassa temperatura superficiale del muro e alta umidità dell’aria nell’ambiente.

Se la temperatura superficiale interna di un muro si mantiene bassa per diversi giorni allora si può formare la muffa. Bisogna evitare, dunque, che ci siano punti critici freddi che solitamente sono creati da ponti termici in corrispondenza di pilastri e spigoli. La temperatura ideale del muro è sopra i 16,5 gradi. Come mantenerla? Con il cappotto termico che riduce la trasmittanza della parete e fa alzare la temperatura superficiale delle pareti annullando il rischio di insorgenza della muffa. Inoltre il cappotto corregge i ponti termici. Perché, allora, in alcuni casi si è notata l’insorgenza della muffa? L’ipotesi più plausibile è che il lavoro non sia stato effettuato a regola d’arte da persone competenti e che i materiali scelti siano di scarsa qualità.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago