Basta con la solita insalata russa: buona ma sempre uguale ad ogni pranzo di Natale. Quest’anno stupisci tutti con questa ricetta: fidati, così non l’hai mai provata!
L’insalata russa è uno di quegli antipasti che, pur essendo nato a miglia e miglia di distanza dal nostro Paese, ormai fa parte a tutti gli effetti della nostra cucina. Infatti non manca mai sulle tavole natalizie o se manca c’è sempre qualcuno che la chiede. Fa molto “anni ’80” ammettiamolo ma, sotto sotto, siamo tutti rimasti tremendamente legati a quel decennio: tanto nella musica quanto a tavola.
E dunque, anche quest’anno a Natale che insalata russa sia, prima di procedere alle pietanze principali che variano da regione e regione. Noi italiani abbiamo un’abitudine che, tutto sommato, appartiene ad ogni popolo del mondo: tendiamo a stravolgere le ricette straniere, cerchiamo, in qualche modo, di “italianizzarle”. Dunque come gli americani hanno “americanizzato” spaghetti e pizza, noi abbiamo italianizzato l’insalata russa.
Infatti l’insalata russa come la prepariamo noi – con patate, carote, piselli e un quintale di maionese – ha ben poco a che spartire con la vera insalata russa, quella che preparano i russi. La ricetta originale di questo piatto – che in Russia non rappresenta un antipasto ma una sorta di “insalata di rinforzo” – contiene alcuni ingredienti che a noi potrebbero sembrare un po’ strani.
Se anche questo Natale, quindi, vuoi portare in tavola l’insalata russa allora stupisci tutti e prepara quella vera, quella originale, quella che cucinano in Russia. Vedrai che nessuno resterà deluso ma anzi: in molti ti chiederanno la ricetta. Nel prossimo paragrafo vediamo qual è la ricetta originale di questa golosa pietanza.
Basta con la solita insalata russa che, per quanto buona e golosa, ha un po’ stancato visto che la proponiamo tutti gli anni a Natale o a Capodanno. Quest’anno stupisci tutti i tuoi familiari, amici, colleghi o invitati vari con la ricetta originale: l’insalata russa come viene preparata in Russia. Il figurone è garantito!
Personalizzare le ricette è un’arte e, a mio avviso, anche una virtù: significa mettere del nostro in ogni piatto, renderlo più simile a noi e a ciò che vogliamo esprimere. E’ innegabile, però, che in Italia abbiamo la mania di italianizzare davvero tutto: dai nomi dei filosofi ai piatti stranieri.
Una delle ricette che più di ogni altra è stata italianizzata è quella dell’insalata russa. In Italia tutti tendiamo a prepararla allo stesso modo: carote, patate, piselli e tanta maionese. In Russia, invece, l’insalata russa, essendo un’insalata di “rinforzo” e non un semplice antipasto, è decisamente più ricca e succulenta.
La ricetta originale, infatti, oltre a carote, patate e piselli, prevede anche tre ingredienti che forse nessuno si sarebbe immaginato: cetriolini sott’aceto (devono essere ben croccanti), uova sode e carne bollita che può essere, a scelta, di pollo o di vitello oppure di manzo. Gli ingredienti devono essere mescolati per bene e, solo all’ultimo, va aggiunta pochissima maionese che deve aiutare ad amalgamare ma non deve mai coprire i sapori.
Ora che conosci la vera ricetta dell’insalata russa, sei pronta per lasciare tutti a bocca aperta questo Natale. Se vuoi un effetto scenografico e davvero anni ’80, non servirla nei piattini ma in una coppa o dentro una foglia d’insalata ampia, magari un bel radicchio rosso che dà una bellissima nota di colore.
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…