La+vellutata+di+zucca+come+la+preparo+io+%C3%A8+troppo+buona%3A+tutto+grazie+al+mio+ingrediente+segreto
ketumbarit
/event/la-vellutata-di-zucca-come-la-preparo-io-e-troppo-buona-tutto-grazie-al-mio-ingrediente-segreto/amp/
Food & Drink

La vellutata di zucca come la preparo io è troppo buona: tutto grazie al mio ingrediente segreto

Un piatto autunnale, sfizioso, perfetto per queste serate fredde. La vellutata di zucca come non l’avete mai mangiata prima (e con un ingrediente segreto!)

Una bontà unica nel suo genere, la vellutata di zucca è un piatto tipico autunnale ed è perfetto in queste serate molto fredde. Non è un semplice minestrone, ma una vera e propria coccola per il palato con un mix piacevole di sapori.

Vellutata di zucca, l’ingrediente segreto la rende speciale – Ketumbar.it

Non risulta essere un piatto pesante, anzi, e sicuramente saprà conquistare il palato di tutti quanti, compresi i più piccoli. E come ogni pietanza che esiste anche questa vellutata di zucca ha le sue varianti: infatti, c’è chi ci mette la patata, chi i porri o anche chi invece impazzisce per la versione pepata.

In questo articolo, invece, andremo a vedere come fare a conciliare la zucca con un frutto autunnale.

Vellutata di zucca: come rendere questo piatto unico, gustoso e originale

La vellutata di zucca è davvero molto semplice da preparare. Ci vogliono pochi ingredienti e in poco tempo si avrà un piatto unico e gustoso. Abbiamo aggiunto un ingrediente davvero unico e molto buono, le castagne. Ma ora andiamo a vedere come preparare la vellutata di zucca e castagne.

Vellutata di zucca: come rendere questo piatto unico, gustoso e originale – ketumbar.it

Ecco gli ingredienti:

  • zucca già pulita 500 gr
  • castagne 300 gr
  • salvia 5/6 foglie
  • mezza cipolla
  • alloro, 1 foglia
  • rosmarino, un rametto
  • brodo vegetale bollente, q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Preparazione: per prima cosa lava molto le castagne e poi incidile con un coltello e versale in una pentola capiente. Copri tutto con acqua salata e con una foglia di alloro e lascia cuocere per circa 15 minuti a partire dal bollore. Trascorso questo tempo, bisognerà scolare, sbucciarle ancora calde. Poi mettile da parte.

In un tegame antiaderente fai soffriggere la cipolla tagliata finemente con filo d’olio extravergine di oliva e la salvia spezzettata. Poi aggiungi la polpa di zucca a dadini. Lascia cuocere un pochettino, in questo si insaporirà.

Poi si dovrà coprire il tutto con il brodo vegetale bollente e continua la cottura per altri 15 minuti. O in ogni caso fino a quando la zucca non sarà morbida. Trascorso questo tempo potrai aggiungere le castagne, non tutte: lasciane qualcuno come guarnizione finale.

Aggiungi anche il sale e il pepe e continua la cottura: non dimenticare di mescolare spesso con un mestolo di legno. Una volta pronta non devi far altro che toglierla dal fuoco. Aggiungi un po’ di noce moscata e frulla tutto molto bene con il mixer a immersione. Alla fine di tutto dovrai avere un composto liscio e cremoso.

Se la vellutata risulta troppo densa, puoi sempre aggiungere un po’ di brodo per ottenere la consistenza che desideri.

Quello che rimane da fare è impiattare, e se vorrai potrai spolverizzare a piacere con una macinata di pepe. Puoi anche arricchire la vellutata di zucca e castagne anche con un po’ di crostini (o pane tostato) o anche del formaggio grattugiato.

Un piatto davvero unico nel suo genere, molto buono, perfetto per queste serate fredde. Ora non resta altro che fare che gustarla tutta e

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago