La+mia+vellutata+di+cavolfiore+ha+un%26%238217%3Bingrediente+segreto%3A+se+la+provi+te+ne+innamori
ketumbarit
/event/la-mia-vellutata-di-cavolfiore-ha-uningrediente-segreto-se-la-provi-te-ne-innamori/amp/
Food & Drink

La mia vellutata di cavolfiore ha un’ingrediente segreto: se la provi te ne innamori

La vellutata di cavolfiore è una ricetta davvero ideale quando fa freddo, con un ingrediente a cui non tutti pensano diventa ancora più gustosa.

Prestare attenzione a quello che si mangia è fondamentale, rappresenta il primo passo che si dovrebbe compiere per avere la garanzia o quasi di essere in buona salute. Certamente a volte non fa male lasciarsi andare a qualche sgarro e mettere in tavola qualcosa di gustoso, ma ci sono delle ricette che nascono per essere fit e nutrienti che possono diventare tali grazie a qualche piccolo accorgimento, come la vellutata di cavolfiore.

La vellutata di cavolfiore è davvero nutriente – Ketumbar.it

Molti potrebbero storcere il naso, pensando a qualcosa che possa andare bene soprattutto quando si è malati e si ha bisogno di qualcosa di caldo, ma in realtà non è così. Si tratta di qualcosa di ideale soprattutto in inverno, quando le temperature esterne sono gelide, apprezzata però anche per la leggerezza e perché può essere facilmente digeribile.

Come fare la vellutata di cavolfiore in modo gustoso

La vellutata di cavolfiore è perfetta in inverno, ma anche in tutto il resto dell’anno, soprattutto perchè ha come ingrediente primario una vettura che garantisce importanti benefici per la nostra salute. Il cavolfiore è infatti ricco di fibre vegetali, sali minerali e vitamine e può essere cucinato in molteplici modi, anche gratinato al forno, soluzione che piace a tanti bambini, sotto forma di vellutata però possiamo comunque renderla appetitosa comunque. Come? Aggiungendo qualcosa a cui pochi potrebbero pensare in questi casi.

Vediamo quindi gli ingredienti necessari (per 4 persone), così da scoprire quale può essere l’aggiunta:

  • 750 g cavolfiore a cimette;
  • 2,5 dl di latte;
  • 1 cipolla;
  • erba cipollina o prezzemolo;
  • olio extravergine di oliva;
  • crostini.
I crostini possono rendere la vellutata di cavolfiore più gustosa – Ketumbar.it

Come si può dedurre, sono proprio i crostini, da aggiungere poco prima di degustare, a rendere il piatto più invitante, anche per chi magari ama poco le verdure. Veniamo quindi alla ricetta vera e propria.

Procedimento:

Si deve innanzitutto tagliare la cipolla e farla appassire in padella con olio, a cui si unisce poi il cavolfiore. A questo si deve poi aggiungere il latte, fino a che bollisce, per poi proseguire la cottura per circa una quindicina di minuti.

Nel frattempo, è necessario prendere un frullatore a immersione e frullare il cavolfiore fino a che si otterrà una crema. Qualora se ne avvertisse la necessità, è possibile allungarla con il brodo, ovviamente caldo. Il preparato andrà poi ornato con erba cipollina o prezzemolo, a seconda dei gusti (possono andare bene anche entrambi), così da dare maggiore sapore al piatto. E ora, si può completare l’opera, come indicato precedentemente, con una serie di crostini speziati, da creare personalmente o acquistati per l’occasione. Chi era dubbioso inizialmente sulla bontà del piatto deve solo provare, a quel punto sarà davvero difficile resistere.

Ricordiamo come in genere sia consigliabile cuocere il cavolfiore in padella, se si scegliesse di lessarlo in acqua si perderebbero gran parte delle proprietà nutritive, soprattutto vitamine e sali minerali, oltre a rendere tutto “acquoso” e quindi poco invitante.

 

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago