Invalidit%C3%A0%2C+da+gennaio+parte+la+sperimentazione+Inps+con+l%E2%80%99accertamento+unico+della+disabilit%C3%A0%3A+ecco+come+funziona
ketumbarit
/event/invalidita-da-gennaio-parte-la-sperimentazione-inps-con-laccertamento-unico-della-disabilita-ecco-come-funziona/amp/
Economia

Invalidità, da gennaio parte la sperimentazione Inps con l’accertamento unico della disabilità: ecco come funziona

Al via con l’anno nuovo la nuova sperimentazione Inps con l’accertamento unico della disabilità

In Italia, il riconoscimento dell’invalidità e della disabilità è un tema importantissimo, in quanto permette di garantire il supporto e l’inclusione delle perone con difficoltà permanenti o temporanee. Proprio per questo, lo Stato mette a disposizione una serie di misure e benefici per chi ottiene il riconoscimento di una condizione invalidante, come l’accesso a prestazioni economiche o la fruizione di agevolazioni per l’inclusione scolastica e lavorativa.

Invalidità, da gennaio parte la sperimentazione Inps con l’accertamento unico della disabilità: ecco come funziona – Ketumbar.it

Ma il sistema di accertamento della disabilità viene spesso criticato e preso di mira per vai della sua complessità. Ecco quindi che a partire da gennaio l’Inps avvierà una sperimentazione che introduce un sistema di accertamento unico della disabilità. L’obiettivo sarà quello di semplificare e centralizzare tali procedure e rendere tutto più snello. Ma vediamo di che cosa si tratta e come funzionano queste importanti innovazioni.

Parte la sperimentazione Inps

Dal 1° gennaio 2025, prenderà il via la sperimentazione del sistema di accertamento unico della disabilità. Ma questo riguarderà solamente nove province italiane: Brescia, Forlì-Cesena, Firenze, Trieste, Frosinone, Perugia, Salerno, Catanzaro e Sassari. L’obiettivo di tale sperimentazione è quello di uniformare il processo sotto la supervisione esclusiva dell’Inps. L’Istituto previdenziale sarà infatti l’ente unico responsabile per tutta la procedura.

Parte la sperimentazione Inps – Ketumbar.it

Il procedimento viene attivato mediante l’invio telematico di un certificato medico introduttivo all’Inps. Questo deve essere redatto dai medici delle Aziende sanitarie locali, degli ospedali, di strutture private accreditate o da medici di famiglia. Il documento sanitario deve poi contenere informazioni dettagliate sul paziente, come ad esempio i dati anagrafici, la documentazione diagnostica e la prognosi. Deve inoltre specificare la presenza di eventuali patologie oncologiche, oltre a situazioni di intrasportabilità o altre condizioni che richiedono un esame in via prioritaria. Il procedimento dovrà concludersi – a seconda del caso – entro 15 giorni (se si tratta di patologie oncologiche), 30 giorni (in caso di minori), oppure in 90 giorni (per gli altri).

Una parte fondamentale della sperimentazione riguarda le nuove Unità di Valutazione di Base (UVB), le quali sono costituite da medici Inps, oltre ad essere rappresentati da professionisti delle aree psicologiche e sociali e dai rappresentanti delle associazioni. Si tratta di commissioni le quali vengono presiedute da un medico legale e che hanno il compito di effettuare una “valutazione di base”, in modo da accertare la condizione di disabilità. Alla fine verrà redatto un certificato unico che sostituisce i vecchi verbali sanitari e che sarà valido per accedere ai benefici della normativa vigente.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago