In+molti+hanno+deciso+di+camminare+nei+boschi+di+notte+a+capodanno%3A+il+motivo+%C3%A8+pi%C3%B9+che+valido
ketumbarit
/event/in-molti-hanno-deciso-di-camminare-nei-boschi-di-notte-a-capodanno-il-motivo-e-piu-che-valido/amp/
Lifestyle

In molti hanno deciso di camminare nei boschi di notte a capodanno: il motivo è più che valido

Non sai cosa fare a Capodanno? Ti suggeriamo di fare una camminata nei boschi. Ma sai il perché? Scopriamolo insieme.

L’ultimo giorno dell’anno è arrivato: si lascerà alle spalle un 2024 e ci inoltriamo verso un 2025 che si spera sia migliore di quello precedente. Di solito, si aspetta l’ultimo giorno con gli amici più stretti e a mezzanotte si brinda tutti quanti insieme.

In molti hanno deciso di camminare nei boschi di notte a capodanno: il motivo è più che valido – ketumbar.it

Si sta a casa o si va a cena fuori: ogni posto è perfetto se si sta con le persone giuste. Non tutti sanno che c’è anche chi esce per andare a fare una bella passeggiata nei boschi, dove attorno a voi c’è solo l’oscurità della notte e il rumore del vento. Ci troviamo in Svezia e questa è una tradizione che si fa a Capodanno.

Si chiama Årsgång, ossia la camminata dell’anno, ed è il momento in cui si fa un’esperienza a metà tra la realtà e la fantasia. Ma di cosa si tratta?

L’antica tradizione svedese di camminare nei boschi: l’Årsgång

L’Årsgång, che in svedese significa appunto “cammino dell’anno”, è un’antica pratica folkloristica, avvolta nel mistero e ricca di significati simbolici. Questa tradizione, risalente al periodo medievale, è un mix di credenze popolari, spiritualità e superstizione.

L’antica tradizione svedese di camminare nei boschi: l’Årsgång- ketumbar.it

Le radici della pratica sono intrecciate con l’antica religione norrena, che attribuiva grande importanza agli spiriti della natura, agli antenati e ai presagi. Con l’avvento del cristianesimo, l’Årsgång acquisì elementi di misticismo cristiano, mantenendo però il suo carattere enigmatico. Era spesso praticato durante le notti più lunghe dell’anno, come quelle attorno al solstizio d’inverno o alla vigilia di San Giovanni, chiamata Midsommar, quando si credeva che il velo tra il mondo terreno e quello soprannaturale fosse più sottile.

Ma come si svolgeva questa camminata? La prima cosa da dire è che chi partecipava doveva essere da solo e doveva astenersi dal cibo e bevande durante il giorno.

Evitava ogni contatto umano e si manteneva in uno stato di silenzio e concentrazione. Allo scoccare della mezzanotte si incamminava da solo verso un luogo specifico, solitamente una chiesa, un mulino o una radura considerata sacra. Durante il percorso, doveva seguire una strada precisa senza mai voltarsi indietro, anche se vedeva o sentiva qualcosa. Durante l’Årsgång, colui che partecipava poteva incontrare figure soprannaturali, come troll, spettri o altre entità, che rappresentavano ostacoli o avvertimenti.

Una volta arrivato a destinazione, chi partecipava aveva avuto visioni che potevano rivelare eventi futuri o fornire risposte a domande importanti. E dopo aver completato il cammino e interpretato le visioni, il partecipante tornava a casa, portando con sé un senso di rinnovamento o consapevolezza.

L’Årsgång era considerato, soprattutto, un viaggio simbolico tra il mondo fisico e quello spirituale. Tutto quello che aveva dovuto affrontare durante li percorso rappresentava le difficoltà della vita e il bisogno di coraggio e forza interiore. Le visioni, invece, riflettevano la connessione tra l’individuo, la comunità e tutto il cosmo.

Con gli anni questa pratica si è un po’ persa, anche se nell’ultimo periodo c’è stato un rinnovato interesse per il folklore nordico, e l’Årsgång è stato riscoperto come una metafora potente per l’introspezione e la ricerca di significato.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago