Alla scoperta del Sea Burger di Angelo Labbate: il panino gourmet che parla di Barletta e che si prepara ad una sfida nazionale. Quali sono gli ingredienti
I panini, si sa, mettono sempre tutti d’accordo. Semplici ma goduriosi rappresentano quella preparazione alla quale nessuno dice mai di no. Si prestano a così tante varianti che non basterebbe una giornata per elencarle tutte (scopri il panino a tema Elvis Presley).
Da quello più semplice, anche se inimitabile, con la mortadella a quello con l’hamburger con le patatine, senza dimenticare quelli che oggi vengono chiamati gourmet in quanto accostano al loro interno ingredienti diversi tra di loro e che in un primo momento nessuno avrebbe immagino di vederli vicini. Ma chi lo dice che nel panino ci va solo la carne e gli insaccati? Lo chef Angelo Labbate propone una vera novità che racchiude tutti i sapori della Puglia, la sua terra.
Da Barletta alla conquista dell’Italia. È così che si sta definendo la proposta di Angelo Labbate, chef pugliese che ha creato il panino “Sea Burger” con il quale si appresta a sfidare a livello nazionale tanti altri suoi colleghi per contendersi la palma di artista del panino.
Lo chef che da tempo lavora a Cesenatico, ha partecipato la scorsa estate al concorso “Artista del Panino” che punta a premiare il panino gourmet più buono ed unico di tutto lo Stivale. Dopo una prima fase, lo chef di Barletta ha avuto la meglio con la sua proposta gourmet e così ha avuto accesso alle semifinali nazionali che si svolgeranno il prossimo 26 novembre a Genova.
Dovrà replicare il suo “Sea Burger” davanti una giuria di chef e influencer. La speranza è di colpire tutti con la sua proposta gourmet non solo a livello visivo, per la presentazione e l’impiantamento, ma per la bontà degli ingredienti, tutti accuratamente selezionati ed ispirati alla sua terra.
Come si compone il “Sea Burger” di Angelo Labbate? Ingredienti semplici ma che accostati tra di loro restituiscono un mix raffinato e di vero gusto. Come lo chef ha spiegato nel suo panino gourmet troviamo tutti ingredienti che rappresentano il segno identitario di Barletta: crema di melanzane fumé, polpo scottato, stracciatella al lime e tarallo sbriciolato.
“Ce la metterò tutta per arrivare alle finali di Milano dove passeranno solo i migliori otto – l’auspicio dello chef pronto ad affrontare una nuova sfida culinaria – Spero tanto alla fine di essere fra questi”. Da Barletta e non solo fanno tutti il tifo per lui.
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…