Ho+ritrovato+i+profumi+e+l%E2%80%99amore+di+mia+nonna+con+questa+torta%3A+la+ricetta+perduta+della+tradizione
ketumbarit
/event/ho-ritrovato-i-profumi-e-lamore-di-mia-nonna-con-questa-torta-la-ricetta-perduta-della-tradizione/amp/
Food & Drink

Ho ritrovato i profumi e l’amore di mia nonna con questa torta: la ricetta perduta della tradizione

Una semplice torta che porta indietro nel tempo e fa pensare alla nonna: la ricetta tradizionale che rievoca dolci ricordi. 

Può un dolce rievocare dolci ricordi e far tornare indietro nel tempo? Sicuramente questa torta lo farà. È una di quelle che a tante persone sarà capitato di preparare con la nonna quando si era bambini, fatta con ingredienti genuini, perfetta per la merenda o da inzuppare nel latte a colazione.

Ho ritrovato i profumi e l’amore di mia nonna con questa torta: la ricetta perduta della tradizione – ketumbar.it

Il suo profumo dolce e delicato non può che riportare alla mente l’immagine della nonna che con le sue mani impastava delicatamente questo dolce che avrebbe poi fatto felici tutti i bambini e non solo, fetta dopo fetta. La ricetta si può facilmente replicare, bastano pochi ingredienti ed in men che non si dica, oltre a gustare una torta buonissima si rivivranno momenti felici del passato che allieteranno la giornata.

La ricetta della torta della nonna, un dolce tradizionale che porta alla mente ricordi dal passato

Fra le torte che piacciono davvero a tutti (e forse la più facile da preparare) c’è sicuramente la torta alle mele. È un gran classico, di quelli che non fanno mai fare brutta figura perché piacciono davvero a tutti. La ricetta della nonna non prevedeva l’uso dell’anice ma in questa ricetta vengono aggiunti i semi di questa spezia che oltre a conferire ancora più gusto al dolce, è anche molto benefica.

La ricetta della torta della nonna, un dolce tradizionale che porta alla mente ricordi dal passato – ketumbar.it

Infatti i semi di anice sono anche usati come rimedio naturale per trattare problemi digestivi, coliche e persino tosse.

Ingredienti per la torta alle mele: 

  • 4 uova
  • 1 bicchiere di panna da montare
  • 2 bicchieri di zucchero
  • 3 bicchieri di farina
  • 1 cucchiaio di lievito
  • semi di anice
  • 3 mele
  • 1 limone
  • ½ cucchiaini di cannella in polvere
  • burro q.b.

Preparazione: 

  1. Aggiungere le uova in un contenitore e sbatterle con il mixer.
  2. Aggiungere la panna e lo zucchero e mescolare per far integrare gli ingredienti.
  3. Aggiungere la cannella in polvere, la farina setacciata, il lievito e l’anice macinato. Mescolare per integrare gli ingredienti.
  4. Sbucciare le mele, tenerne da parte due e il resto tagliarlo a cubetti e incorporarlo nell’impasto.
  5. Tagliare le altre due mele a mezze lune e bagnarle con il succo di limone per evitare che anneriscano.
  6. Imburrare uno stampo, posizionare le mezze lune di mele sul fondo e poi versare l’impasto sopra.
  7. Infornare in forno riscaldato a 180°C per 35 minuti.
  8. Al termine della cottura lasciar raffreddare per qualche minuto e poi sformare e servire.

La torta di mele è sicuramente buonissima come quella che faceva la nonna ma con l’aggiunta di un ingrediente che darà un tocco e sapore diverso, l’anice. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago