Generazioni+a+confronto%2C+il+2025+%C3%A8+l%26%238217%3Banno+della+Generazione+Beta%3A+i+tratti+distintivi+dei+ragazzi+del+futuro
ketumbarit
/event/generazioni-a-confronto-il-2025-e-lanno-della-generazione-beta-i-tratti-distintivi-dei-ragazzi-del-futuro/amp/
Lifestyle

Generazioni a confronto, il 2025 è l’anno della Generazione Beta: i tratti distintivi dei ragazzi del futuro

Dal prossimo anno arriverà la Generazione Beta, come saranno i ragazzi della generazione 2025 – 2039: scopriamo i tratti distintivi.

Con la fine del 2024 si disperde anche la Generazione Alpha, che è stata protagonista degli ultimi quindici anni e della quale fanno parte oltre 2 miliardi di persone. È stata la generazione più numerosa della storia, e segue la Generazione Z, la più discussa. Dal 2025, però, lascerà spazio alla Generazione Beta, e tutti confidano in ragazzi più ottimisti, inclusivi e rivoluzionari.

Persone di differente età posano sorridenti (Ketumbar.it)

Dal 1 gennaio 2025 scatterà la Generazione Beta, dal 2025 al 2039 la storia sarà quindi segnata da una nuova coorte che comprenderà tutti i nati fino al 2039, una classe di persone che, come tutte le altre che l’hanno preceduta, sarà contraddistinta da tratti specifici e che porterà al mondo una nuova filosofia di vita, nuovi legami, nuovi valori. Gli esperti confidano in una generazione dotata di buon senso.

2025 – 2039 la nascita di una nuova generazione di ragazzi: come cambierà il mondo

La Generazione Beta sarà la settima generazione nella storia contemporanea, pronta a fare il suo debutto il prossimo gennaio. La prima generazione era definita Lost Generation, ossia la Generazione Perduta, nella quale appartenevano individui nati nei primi nel Novecento e che avevano affrontato la Prima Guerra Mondiale. A questa era seguita la Generazione Silente, ossia i nati tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

La nuova generazione fiduciosa e ottimista (Ketumbar.it)

Dopodiché, è stata la volta dei Baby Boomers, ossia i figli del boom economico. Dopo i Baby Boomers c’è stata la Generazione X. Dal 1980 si era passati alla Generazione Millennials, per poi lasciare spazio alla Generazione Z e alla Generazione Alpha.

Se, un tempo, le definizioni di generazioni nascevano in base a importanti eventi storici, ora la definizione avviene in base ad altre logiche, legate all’economia, alla società, allo stile di vita, alle attitudini e soprattutto alle logiche commerciali. Gli individui, con la globalizzazione, si sono trasformati in consumatori, e questo fattore definisce una categoria intera, che poi si trasforma in generazione.

La Generazione Beta, non a caso, sarà caratterizzata da una forte integrazione tecnologica, dunque vivrà a stretto contatto con le tecnologie, e inoltre avrà un buon apprezzamento per l’inclusività e per l’accettazione del diverso. Il 2025, dunque, apre le porte a una nuova generazione, la quale avrà ovviamente dei punti di contatto con quella precedente, nata tra il 2010 e il 2024, la più numerosa della storia.

I bambini del futuro cresceranno nel pieno della rivoluzione digitale e troveranno il mondo in costante mutamento

La Generazione Beta sarà legata alla rivoluzione digitale, e sarà la prima vera generazione a nascere nell’era virtuale. Già questo tratto la caratterizzerà come rivoluzionaria. A differenza delle precedenti generazioni, infatti, quella che arriverà a partire dal 2025 non dovrà imparare ad affrontare le nuove frontiere tecnologiche e digitali, ma ci sguazzerà.

I bambini che nasceranno nel prossimo futuro si ritroveranno a vivere in un mondo costantemente in progresso, in grado di tramutare velocemente. Questi cambiamenti saranno affrontati facilmente e con naturalezza. La realtà virtuale sarà una connotazione costante e l’Intelligenza Artificiale farà parte delle loro vite e della loro quotidianità.

I progressi tecnologici degli ultimi anni, troveranno, nella Generazione Beta, un polo fondamentale. I nati dal 2025 saranno figli di coppie appartenenti ai Millennials e di coppie appartenenti alla Generazione Z, ma a differenza di questi, non avranno alcun ricordo o contatto con il mondo analogico.

I Beta potranno cambiare definitivamente il mondo, si spera in meglio, portando avanti una sensibilità spiccata nei confronti di importantissimi temi, come l’ambientalismo, l’inclusività, l’integrazione razziale, la parità di genere, ma dovranno affrontare anche sfide decisive, come la crisi climatica, la trasformazione del mondo virtuale, l’uso della IA, la lotta per i diritti.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago