Due+importanti+novit%C3%A0+per+chi+riceve+questo+bonus%3A+forse+non+tutti+ne+saranno+felici
ketumbarit
/event/due-importanti-novita-per-chi-riceve-questo-bonus-forse-non-tutti-ne-saranno-felici/amp/
Economia

Due importanti novità per chi riceve questo bonus: forse non tutti ne saranno felici

Dal 1° gennaio del prossimo anno, l’Assegno Unico Universale subirà delle importanti modifiche: cosa cambierà per i beneficiari.

Assegno Unico, le novità dal 2025 (Ketumbar.it)

Il Governo, attraverso la Legge di Bilancio, che ancora non è stata approvata definitivamente, ha confermato l’Assegno Unico Universale introducendo alcune importanti novità per i percettori del contributo destinato ai nuclei familiari con figli a carico sino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.

Oltre a tali modifiche, gli importi, come le pensioni e le altre prestazioni assistenziali, per il prossimo anno verranno aggiornati con la rivalutazione basata sul tasso d’inflazione. Questo porterà le mensilità a salire leggermente rispetto a quelle percepite durante il 2024. Capiamo, nel prossimo paragrafo, quali saranno queste novità e chi potrà beneficiarne.

Assegno Unico, le novità introdotte dal Governo: cosa cambierà nel 2025

Assegno Unico, cosa cambierà dal 1° gennaio 2025 (Ketumbar.it)

Sono sempre di più le famiglie in Italia che beneficiano dell’Assegno Unico Universale. Secondo le ultime statistiche, i nuclei familiari che hanno inoltrato la domanda per ricevere il contributo ammontano ad oltre 6 milioni.

Il sostegno economico, come già anticipato, è rivolto ai nuclei familiari con figli ed erogato dal settimo mese di gravidanza sino al 21esimo di età, ma senza limiti anagrafici per i figli disabili. Gli importi mensili variano, in base all’Isee, da un minimo di 57 ad un massimo di 199,40 euro per ogni figlio, cifre a cui possono aggiungersi delle maggiorazioni in determinati casi, come ad esempio per le madri sotto i 21 anni o le famiglie numerose.

Nel 2025 questi importi saliranno leggermente per effetto della rivalutazione basata sul tasso di inflazione, accertato allo 0,8% e applicato già dal prossimo 1° gennaio.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio

Con la Manovra 2025, l’esecutivo ha deciso di potenziare il sostegno economico: dal prossimo anno le somme percepite dai beneficiari dell’Assegno Unico non verranno più calcolate nell’Isee permettendo, di fatto, a molte famiglie di accedere ad alcuni bonus o di percepire importi più alti.

Nello specifico, l’Isee non terrà conto dell’Assegno Unico per le famiglie che richiederanno il bonus asilo nido e il bonus nuove nascite. Il primo è il contributo, sino ad un massimo di 3.600 euro, destinato ai nuclei familiari con figli sino a 3 anni per sostenere le spese effettuate per le rette degli asili, sia pubblici che privati, o per l’assistenza domiciliare in caso di figli affetti da gravi patologie. Le cifre erogate vengono calcolate in base all’Isee, dunque, grazie alla modifica introdotta dal Governo, molti beneficiari dell’Assegno Unico percepiranno mensilmente una somma maggiore.

Il bonus nuove nascite, invece, è stato introdotto proprio dal testo della Legge di Bilancio 2025 e prevede l’erogazione di un contributo una tantum da mille euro per le famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025 e con un Isee non oltre i 40mila euro.

Marco Sparta

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago