Cosa+fare+se+il+pacco+acquistato+online+arriva+danneggiato%3F+C%E2%80%99%C3%A8+solo+una+risposta+giusta
ketumbarit
/event/cosa-fare-se-il-pacco-acquistato-online-arriva-danneggiato-ce-solo-una-risposta-giusta/amp/
Lifestyle

Cosa fare se il pacco acquistato online arriva danneggiato? C’è solo una risposta giusta

Quando il pacco acquistato online arriva danneggiato è importante saper che cosa fare per agire di conseguenza: ecco come agire.

Sono sempre più numerosi gli utenti che decidono di rivolgersi allo shopping online per i loro acquisti. Un metodo facile e veloce, ma alle volte potrebbero sorgere degli imprevisti che è importante saper risolvere. In tal senso, è fondamentale conoscere i diritti dei consumatori quando fanno gli acquisti sugli e-commerce.

Cosa fare se il pacco acquistato online arriva danneggiato? C’è solo una risposta giusta – ketumbar.it

Uno degli inconvenienti maggiori quando si acquista online è l’arrivo del pacco danneggiato. Un disservizio che tende ad aggravarsi quando c’è il classico rimbalzo di responsabilità tra corriere e venditore che spesso innesca uno svantaggio per il consumatore. Per questa ragione è molto importante sapersi tutelare e conoscere tutti i passi da fare. In questi casi specifici ci sono delle regole da seguire.

Pacco acquistato online danneggiato: le regole da seguire

Il primo suggerimento per evitare problemi quando si acquista sugli e-commerce è rivolgersi a venditori affidabili che garantiscano delle procedure chiare da seguire in caso di pacco danneggiato. Una volta che si tiene conto di questa considerazione ci sono delle regole importanti da tenere a mente.

Pacco acquistato online danneggiato: le regole da seguire – ketumbar.it

Quando è possibile, è bene aprire il pacco davanti al corriere, così da segnalare i danni di imballaggio e contenuto nella consegna. Nel caso in cui non fosse possibile, è bene documentare il disimballaggio con video e foto, così da dimostrare che il pacco non è integro. Un diritto di consumatore è quello di “accettare con riserva” la consegna, così da permettere di verificare l’integrità del pacco ordinato in un secondo momento.

In base a quello che dice il Codice del Consumo, il venditore è sempre responsabile quando l’ordine presenta problemi fino al momento in cui l’acquirente non entra in possesso della merce. È uno strumento importante per il consumatore, che necessita essere tutelato anche in caso di danno provocato dal corriere o di danno che non è riconoscibile nell’immediato al momento della consegna.

L’unica eccezione a ciò che è stato detto, si presenta nel momento in cui l’acquirente decida direttamente il corriere dal quale vuole che venga fatta la consegna della merce. In questi casi, la responsabilità passa al cliente sia per quanto riguarda il danneggiamento del pacco che la perdita del prodotto stesso. Nel caso in cui è il venditore a scegliere il corriere, la responsabilità rimane a carico di quest’ultimo come in altri casi.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

3 settimane ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

3 settimane ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

3 settimane ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

3 settimane ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

3 settimane ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

3 settimane ago