Castagne+in+padella%2C+la+ricetta+per+preparare+una+bont%C3%A0+d%26%238217%3Bautunno+in+pochissimi+minuti
ketumbarit
/event/castagne-in-padella-la-ricetta-per-preparare-una-bonta-dautunno-per-tutte-le-ore/amp/
Food & Drink

Castagne in padella, la ricetta per preparare una bontà d’autunno in pochissimi minuti

Qual è il metodo migliore per preparare la castagne in padella. La ricetta è semplice ma costituita da qualche passaggio fondamentale per avere il miglior risultato possibile.

Le castagne in padella sono un piatto semplice ma ricco di sapore. La loro dolcezza naturale si sposa perfettamente con un tocco di sale e con l’aroma del rosmarino, creando un mix irresistibile. La ricetta per realizzarle è facilmente personalizzabile incorporando anche spezie come pepe nero, paprika o anche un po’ di miele per un tocco dolce.

Castagne in padella, la ricetta per preparare una bontà d’autunno per tutte le ore (ketumbar.it)

Per preparare le castagne in padella non servono tanti ingredienti, comunque. Né ci vogliono tempo ed energie. Si tratta di una preparazione molto semplice da portare a termine, anche più rispetto alle castagne arrosto cotte in forno.

Nel periodo che è compreso tra settembre ed autunno, questi frutti così particolari diventano protagonisti delle nostre tavole. Lo sanno tutti che le castagne sono deliziose e confortante, perfette per riscaldare le serate d’autunno e portare un tocco di dolcezza durante od al termine di un pranzo o di una cena.

Tra i vari metodi per cucinarle, le castagne in padella rappresentano una delle ricette più semplici e rapide, senza dover accendere il forno. Che cosa ti serve per procedere e quali sono nello specifico gli ingredienti richiesti?

Castagne in padella con il sale, come prepararle

Questa è la ricetta per cucinare le castagne in padella con il sale. Ma per chiunque voglia farne a meno, si può tranquillamente omettere lo stesso. La lista degli ingredienti è la seguente:

Castagne in padella con il sale, come prepararle (ketumbar.it)

500 g di castagne fresche;
acqua;
sale q.b.

olio extravergine d’oliva (opzionale);
un rametto di rosmarino (opzionale);
una padella rigorosamente coi buchi.

La prima cosa da fare consiste nel lavare bene le castagne sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Asciugale con un panno e, per facilitare la cottura, pratica una incisione a forma di croce sulla parte piatta di ogni castagna. Questo passaggio è indispensabile, serve a prevenire che le castagne esplodano durante la cottura e rende più semplice la successiva sbucciatura.

Prendi una padella capiente e versa un po’ d’acqua, sufficientemente da coprire il fondo. Deve avere i buchi per fare andare via il vapore ed impedire che una eccessiva concentrazione dello stesso faccia scoppiare le castagne. Aggiungi proprio quest’ultime, un pizzico di sale e, se desideri un sapore aromatico in più, un rametto di rosmarino od un’altra spezia di tua scelta che sia compatibile con la cottura.

Accendi il fuoco a fiamma media e copri la padella con un coperchio. Questo aiuterà a trattenere il vapore e cuocere le castagne in modo uniforme. Dopo circa una quindicina di minuti, controlla le castagne. Quando l’acqua inizia a evaporare, abbassa la fiamma e mescola le castagne per evitare che si attacchino.

La cottura totale dovrebbe durare dai 20 ai 30 minuti, a seconda della grandezza delle castagne. Dovresti notare che la buccia inizia a staccarsi e le castagne diventano morbide. Se desideri dare un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva negli ultimi minuti di cottura.

Ciò non solo arricchisce il gusto, ma conferisce anche una leggera croccantezza alla superficie delle castagne. Una volta cotte, togli le castagne dalla padella e lasciale raffreddare leggermente. Servile belle calde, magari accompagnate da un bicchiere di vino novello. Puoi anche spolverarle con un po’ di sale grosso per esaltare ulteriormente il loro sapore. Le castagne però possono fare da ingrediente principale anche per un primo piatto prelibatissimo.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago