Il polpettone in crosta di Carlotta Perego di Cucina botanica è un vero successo: ricetta semplicissima, scenografica e saporita
Carlotta Perego si è fatta conoscere sui social con le sue ricette a base vegetale proposte tramite il progetto “Cucina Botanica” e ad oggi conta oltre un milione di follower solo su Instagram. La giovane, dice nel suo motto, ci insegna a magiare (più) vegetale con consigli, trucchi e ricette sul mondo del food che sono sempre molto apprezzati.
Dai social è ritornata in tv e precisamente nella cucina del mezzogiorno di Antonella Clerici dove era stata già ospite ed in collegamento durante il lockdown nel 2020 come lei stessa ha ricordato sul suo canale. Per tutti quelli che l’hanno seguita su Rai 1 ha proposto un polpettone in crosta che è la fine del mondo. Vediamo come si prepara.
Carlotta Perego ha celebrato la sua cucina vegetale a “È sempre Mezzogiorno” nel corso della quale ha proposto una ricetta che ha fatto subito furore a quanto si legge sul web. Ha parlato, inoltre, del suo ultimo lavoro: il libro “Scuola vegetale” che si trova in tutte le librerie. La ricetta del polpettone in crosta è semplicissima ma molto buona, scenica e soprattutto rigorosamente a base vegetale (scopri anche quest’altra ricetta vegetale).
Per realizzare il polpettone in crosta a base vegetale per prima cosa on un tegame si crea un soffritto con carota, sedano e cipolla tritati ed olio. Si unisce poi anche la patata a pezzetti e si lascia insaporire per qualche minuto.
Si tuffano dentro anche le lenticchie precotte e si lascia ancora sul fuoco qualche minuto per far insaporire ancora e accertarsi che le patate siano morbide.
A questo punto tutto il composto si trasferisce in un mix unendo anche noci, pangrattato e salsa di soia. Si frulla il tutto e se il composto risulta ancora morbido si unisce altro pangrattato fino ad ottenere un impasto consistente.
Si stende la pasta sfoglia e si dispone al centro l’impasto di lenticchie. Si tagliano i lati della sfoglia a striscioline come a creare delle frange, si intrecciano sull’impasto e quando la sfoglia è del tutto chiusa si spennella in superfice con il latte di soia.
Si inforna a 180° per 40 minuti o fino a quando il polpettone in crosta non è dorato in superfice. Si serve caldo e a pezzettini.
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…