Un piatto must da fare all’immacolata sono i cannelloni: ecco la ricetta di Cannavacciuolo e il trucco del ghiaccio per renderli cremosi
L’8 dicembre non è solo una data di grande significato religioso, essendo il giorno dedicato all’Immacolata Concezione, ma è anche un momento simbolico che segna l’inizio del periodo natalizio. Questo giorno è ricco di tradizioni in tutta Italia, dove famiglie e comunità si riuniscono per celebrare, in vari modi, l’arrivo del Natale.
Una delle usanze più comuni è l’allestimento dell’albero di Natale, che segna l’inizio dei festeggiamenti e crea un’atmosfera di calore e gioia nelle case. Ma l’8 dicembre è anche una data importante per la gastronomia italiana. In molte regioni, è tradizione preparare piatti tipici, come i cannelloni, che vengono consumati con la famiglia e gli amici. I cannelloni, spesso farciti con ricotta, spinaci e carne, sono un piatto simbolico della festa, che anticipa i piatti natalizi più ricchi e saporiti.
Tra i piatti iconici troviamo i cannelloni al ragù e besciamella che sono un must della cucina italiana. Secondo la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo, bisogna mettere in atto alcune accortezze per rendere il piatto perfetto.
Per la pasta fresca:
Ingredienti per il ragù:
Ingredienti per la besciamella:
Per l’assemblaggio:
Seguendo questa ricetta, preparerete dei cannelloni deliziosi, perfetti per rendere ogni occasione speciale ancora più memorabile.
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…