Aumento+delle+pensioni+a+gennaio%3A+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+anche+una+pessima+notizia
ketumbarit
/event/aumento-delle-pensioni-a-gennaio-ma-ce-anche-una-pessima-notizia/amp/
Economia

Aumento delle pensioni a gennaio: ma c’è anche una pessima notizia

Gennaio 2025, scatteranno gli aumenti delle pensioni come previsto dalla rivalutazione annuale ma c’è anche una notizia che non farà piacere. 

I pensionati sono in attesa degli aumenti dell’assegno pensionistico a gennaio 2025. Sanno che il meccanismo di perequazione comporta ogni anno un incremento dell’importo però è bene non farsi tante illusioni.

Aumento delle pensioni a gennaio: ma c’è anche una brutta notizia (Ketumbar.it)

Non vogliamo certo smorzare l’entusiasmo ma è giusto che i pensionati siano aggiornati correttamente su tutte le novità in arrivo nel 2025. Facciamo un passo indietro nel tempo, esattamente nel 2023 e nel 2024. La perequazione ha portato ad aumenti interessanti sugli assegni pensionistici per l’adeguamento ad un costo della vita che è lievitato a causa dell’inflazione. Una percentuale dell’8,1% nel 2023 e del 5,4% nel 2024, queste le rivalutazioni che hanno portato le pensioni minime a circa 614 euro.

Nel corso dell’anno, però, l’inflazione è iniziata a scendere e di conseguenza i pensionati non devono aspettarsi aumenti significativi sulle pensioni 2025. La perequazione, infatti, sarà solo dello 0,8% con conseguente incremento di pochi euro (8 euro su un assegno di 1.000 euro, 16 euro su un assegno di 2 mila euro e 19,95 euro su un assegno di 2.500 euro). Non solo, l’aumento del 100% spetterà solo a chi riceve importi entro 4 volte il trattamento minimo poi scenderà al 90% per pensioni fino a 5 volte il minimo e al 75% per assegni oltre cinque volte il minimo.

Tra aumenti e brutte notizie, cosa devono sapere i pensionati

Nel 2025 sarà applicata una supervalutazione per le pensioni adeguate al minimo che porteranno il trattamento a 616,67 euro. La percentuale prevista, infatti, sarà del 2,2% contro il 2,7% applicato nel 2024. Aggiungiamo che dovrebbero ricevere un rimborso tutti i pensionati che sono stati svantaggiati dal metodo di rivalutazione previsto dalla Legge di Bilancio 2023. Il taglio delle rivalutazioni per gli importi più alti, infatti, è stato giudicato illegittimo. Da qui la speranza per diversi cittadini di poter ricevere somme maggiori sull’assegno pensionistico.

Tra aumenti e brutte notizie, cosa devono sapere i pensionati (Ketumbar.it)

Ma arriviamo alla brutta notizia. Riguarda il giorno dell’erogazione delle pensioni a gennaio 2025. Iniziando l’anno con un giorno festivo – mercoledì 1° gennaio – i pagamenti scatteranno da venerdì 3 gennaio 2025, il secondo giorno utile dopo Capodanno. Sappiamo che per molti uno slittamento di due giorni può apparire insignificante ma ci sono tante persone che vivono con la pensione minima o poco più che ogni mese aspettano con ansia il giorno del pagamento per poter fare la spesa o pagare una bolletta scaduta. Chi sopravvive con un importo mensile basso, dunque, deve sapere che se si aspetta l’addebito sul conto corrente bancario il pagamento sarà effettuato il 2 gennaio mentre se si ritirano alle Poste allora bisognerà aspettare il 3 gennaio o il giorno spettante in base all’iniziale del cognome.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago