Addio+al+contante%2C+non+potrai+pi%C3%B9+pagare+con+le+banconote%3A+da+quando+il+cambiamento
ketumbarit
/event/addio-al-contante-non-potrai-piu-pagare-con-le-banconote-da-quando-il-cambiamento/amp/
Economia

Addio al contante, non potrai più pagare con le banconote: da quando il cambiamento

Dal Parlamento Europeo arriva una ulteriore stretta sul denaro contante: imposti nuovi limiti di pagamento per favorire il pagamento virtuale.

Da qualche anno non si fa altro che parlare di lotta al denaro contante. Il tutto, pur di favorire le transazioni virtuali, in modo tale da monitorare più attentamente lo spostamento di denaro di cittadini privati e ovviamente anche di imprese. Tanti contribuenti continuano a protestare, sentendosi quasi violati, ma le transazioni virtuali sono l’arma più efficiente per contrastare l’evasione fiscale.

Ursula von der Leyen Presidente Commissione UE (Ketumbar.it)

Nel nostro Paese l’evasione fiscale è uno dei grandi problemi atavici. Non solo l’Italia, ma tutti i Paesi europei ne accusano i colpi. Dunque, per combattere questa piaga, il Parlamento della UE si sta impegnando nel trovare nuove soluzioni per limitare lo spostamento di soldi contanti. L’ultima normativa, approvata in questi giorni, riguarda proprio una ulteriore restrizione al pagamento in contanti.

Nuova restrizione al denaro contante: la UE approva nuove limitazioni per contrastare l’evasione fiscale

Sul denaro contante si abbattono le ennesime restrizioni, in modo tale da favorire il pagamento virtuale, quindi quello effettuato con carte di credito, oppure con i pagamenti elettronici di vario genere, tra cui le App sullo smartphone. In questo modo, il pagamento risulta tracciabile. Secondo le recenti stime, però, sono ancora tanti i cittadini che preferiscono affidarsi ai soldi contanti, anche per le grosse spese.

La von der Leyen in Parlamento (Ketumbar.it)

In Italia sono ancora tanti i contribuenti che rifiutano di pagare virtualmente, preferendo erogare denaro liquido, anche cifre importanti. Sul nostro territorio circa la metà della transazioni avviene ancora in contanti. Non a caso, in Italia l’evasione fiscale resta ancora elevata, e restiamo ai vertici di questa triste classifica.

Dunque, l’Europa si arma e decide di intervenire imponendo nuove strette. Quali sono le nuove limitazioni per il pagamento con denaro liquido? È stato deciso il nuovo importo massimo consentito. Prima di tutto, le nuove limitazioni saranno introdotte progressivamente, a partire dal 2027, quindi non è una soluzione imminente.

UE contro il riciclaggio di denaro: le restrizioni sulle transazioni liquide

Dal 2027, in tutti i Paesi appartenenti alla UE sarà vietato il pagamento di cifre superiori ai 10 mila euro. In questo modo, si contrasta il riciclaggio di denaro. Una limitazione importante soprattutto per le società, più che per i cittadini comuni, i quali difficilmente pagano cifre così elevate e in contanti.

In particolare, saranno colpiti tutti coloro che acquistano beni o servizi da aziende. I privati, invece, dovranno osservare le ordinanze in vigore nel proprio paese di appartenenza, per effettuare una transazione. Nel caso dell’Italia, invece, è già stato introdotto un limite al pagamento in contanti, fissato a 5 mila euro.

Questo limite viene applicato in diversi casi, sia nelle transazioni tra privati, sia per l’acquisto di beni e servizi, e sia per il trasferimento di denaro in famiglia o in via amichevole. Le nuove regole UE si faranno sempre più limitanti, per poter abbattere, un giorno, ogni grossa transazione di denaro contante, favorendo la moneta virtuale.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

1 mese ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

1 mese ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

1 mese ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

1 mese ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

1 mese ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

1 mese ago