Cantina Buondonno, il Chianti classico biologico triple A
La cantina Buondonno nasce nel 1988 dal sogno di due ragazzi partenopei, Gabriele Buondonno e Valeria Sodano che fin dai tempi dell’università, fantasticano di condurre una vita in campagna. Così si stabiliscono a Castellina in Chianti in Toscana e acquistano inizialmente 3 ettari di vigneti, che nel tempo diventano 11.
Il nostro blog oggi vuole rendere omaggio alla cantina Buondonno, ma soprattutto a questa coppia di agronomi che è riuscita a creare una realtà biologica eccellente che produce vini di qualità.
L’azienda a metà strada tra Firenze e Siena oggi si estende su circa 24 ettari di cui 11 coltivati a vigneto, 4 ad uliveto ed i restanti a bosco e pascolo. Gabriele Buondonno laureato in agraria, conduce la vigna e la cantina seguendo criteri profondamente biologici.
Il loro vino di punta è il Chianti Classico. Oltre a questo, nella cantina Buondonno si producono da vecchie vigne e solo in annate favorevoli altri vini. Un Sangiovese Riserva, il “Campo dei Ciliegi” da un assemblaggio di syrah, merlot e sangiovese, un Rosso da Sangiovese e merlot e un Rosato da Sangiovese in purezza.
La cantina Buondonno è dotata di tutte le moderne attrezzature per la produzione del vino. Si usano infatti grandi vasche di cemento e di acciaio nelle quali avviene la fermentazione con lieviti autoctoni, inoltre sono presenti barriques di 225 litri e tonneau da 500 litri . L’imbottigliamento avviene semplicemente per caduta e le bottiglie riposano per l’affinamento finale, a temperatura controllata, per periodi diversi .
Il Chianti classico della cantina Buondonno è uno dei più rappresentativi di questa zona ed ha ottenuto la qualifica di vino biologico Triple A, ovvero gli Agricoltori Artigiani Artisti. Agricoltori perché hanno un profondo e radicato legame con la terra che coltivano. Artigiani perché utilizzano solo pratiche artigiane per produrre il loro vino. Artisti perché producono dei vini che sono dei capolavori che riescono a rappresentare il terroir di appartenenza e l’animo e il carattere di chi li produce. La sigla Triple A riunisce produttori che provengono da tutto il mondo accumunati dall’idea di concepire il vino in modo sano e genuino.
Nella cantina Buondonno infatti tutte le operazioni sono eseguite nel massimo rispetto della natura. Lo stesso Gabriele spiega così questa scelta:
“Sin dal principio della nostra attività ci siamo orientati verso l’Agricoltura Biologica poiché ci è sembrato, e ci sembra tuttora, il miglior modo per operare in punta di piedi nello ambiente naturale, cercando di alterarne gli equilibri il meno possibile”.
Il risultato di tutto questo è un Chianti Classico dal naso fruttato, intenso, leggermente speziato e particolarmente armonico.
Nella lista dei vini offerti qui al Ketum non poteva mancare il Chianti classico della cantina Buondonno. Assaporarlo descrive un’esperienza sensoriale unica. A contatto col palato risulta infatti pieno e particolarmente avvolgente.
Vieni a degustarlo qui da noi!
PrenotaPer info sulla cantina www.buondonno.com