Benefici e virtù dell’Olio Extra Vergine d’Oliva


“Non canta soltanto il vino,  anche l’olio canta , vive in noi con la sua luce matura e tra i beni della terra io  seleziono, olio, la tua inesauribile pace, la tua essenza verde, il tuo ricolmo tesoro che discende dalle sorgenti dell’olivo.”  Pablo Neruda (1904-1973)

Nel panorama agroalimentare l’Italia detiene tantissimi primati: secondo la fonte Coldiretti possiede l’agricoltura più sostenibile, comprende il più alto numero di agricoltori biologici, è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di residui chimici  ed è  il Paese più forte al modo per la produzione di prodotti distintivi (DOP).

Uno di questi è il frutto delle radici millenarie delle olive  che, da sempre, è alla base della nostra cultura gastronomica: l’olio extravergine di oliva.

Prezioso per la salute, indispensabile per il sapore, principe indiscusso della dieta mediterranea, in ambito alimentare  è sempre stato uno dei prodotti principali dell’antichità classica. Nel mondo romano  era addirittura l’unico  condimento usato per cucinare.

Oggi viene scelto sia per il suo gusto unico sia  per le sue  proprietà benefiche per l’organismo: grazie al suo contenuto di grassi insaturi di origine vegetale veicola l’assorbimento delle vitamine e grazie ai suoi composti bioattivi e antiossidanti riduce i processi infiammatori e l’invecchiamento cellulare.

L’extra vergine di oliva poi, viene considerato il più nobile di tutti gli oli.

L’attributo extravergine viene dato all’olio, quando è  ottenuto dalla prima spremitura di olive, raccolte alla giusta maturazione senza che siano venute in contatto col terreno; si tratta di olive raccolte manualmente o con appositi scuotitori e che non hanno subito altro trattamento oltre al lavaggio e alla separazione dalle foglie.

La spremitura avviene attraverso processi meccanici senza far ricorso ad alcun tipo di sostanze chimiche. Questa operazione consente di non causare alterazioni dell’olio la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non supera l’1%.

L’Italia è il secondo produttore di olio di oliva al mondo, dopo la Spagna. Essa vanta un patrimonio eccezionale di 250 milioni di ulivi: 533 differenti varietà di olive e ben 43 oli tutelati dall’Unione Europea.

Alcune di queste coltivazioni, grazie alla loro bellezza e maestosità, sono state addirittura dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Noi al Ketumbar, attenti da sempre all’eccellenza del territorio,  orgogliosi di proporre una cucina mediterranea basata su forti radici culturali e culinarie,  da tempo abbiamo scelto un Olio Dop: l’Oro di Giano.

Olio Millenario (si narra che sul suo tronco si appoggiò Francesco D’Assisi), originario della splendida cittadina Umbra, viene ottenuto dalle  olive delle varietà Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, raccolte alla giusta maturazione.

L’estrazione è immediata con un moderno sistema a ciclo continuo, dove viene data  la massima attenzione ad ogni fase della lavorazione.

Il risultato  è avvolgente:  “l’amaro è leggero e il piccante gradevole”.

L’extravergine Oro di GianoMacciano, è prodotto in quantità limitata e ogni bottiglia è numerata a mano. Come un multiplo d’arte !!!

Queste e altre eccellenze,  vi aspettano nei menù firmati Ketumbar !

Prenota

 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *